martedì 28 gennaio 2025
**Giornata della Memoria: Ricordare per Non Dimenticare**
lunedì 27 gennaio 2025
(Libri) Nogara: CI VEDIAMO IN BIBLIOTECA 2025 da Sabato 1 Febbraio
![]() |
Palazzo Maggi |
Il fascino della letteratura nasce a Nogara, pittoresca cittadina della provincia di Verona, con il ritorno dell'attesissimo evento "CI VEDIAMO IN BIBLIOTECA" per la sua sesta edizione. Organizzato dall'Associazione Culturale La Pianura, in collaborazione con il Comune di Nogara e la Biblioteca Civica "Elisa Masini", questo incontro letterario promette un'esperienza coinvolgente per gli appassionati di libri e locali. L'evento si svolgerà presso lo storico Palazzo Maggi, dal 1 febbraio al 5 aprile 2025, ogni sabato alle 17:30.
Celebrare i talenti locali
![]() |
Francesco Occhi |
Il programma di quest’anno mette in mostra un’impressionante
lineup di autori locali, ognuno dei quali porta le proprie narrazioni
e intuizioni uniche. La serie prende il via il 1 febbraio con
Francesco Occhi, che presenterà "Racconti e leggende della
pianura veronese, mantovana e rodigina", co-autore con Augusto
Garau. Questo avvincente lavoro, arricchito da 181 immagini,
approfondisce i racconti e le leggende che intrecciano il tessuto dei
cinquanta paesi della pianura veronese. Occhi, giornalista e storico,
ha lo scopo di resuscitare queste storie secolari tramandate di
generazione in generazione, fornendo una ricca esplorazione della
cultura regionale.
Un programma letterario diversificato
Dopo il debutto di Occhi, l'evento sarà caratterizzato da una
varietà di generi e temi per tutti i gusti
letterari. L'8 febbraio,
Sabrina Ginocchio presenterà il suo romanzo "Segni oltre la
finestra", offrendo uno sguardo intrigante sull'esperienza
umana. L'eccitazione continua il 15 febbraio quando Cristiano
Marzurana presenterà "Di nuovo laggiù", un avvincente
mistero che terrà i partecipanti ai margini dei loro posti.
Con il progredire delle settimane, i partecipanti possono aspettarsi discussioni stimolanti, tra cui la visione storica dei Catari di Claudia Farina, "Trilogia sui Catari. Eretici papi re", il 22 febbraio, e la narrativa incentrata sul benessere di Sabrina Brunelli, "Ricomincio da me", il 1 marzo. l'8 marzo: Nicolò Barretta presenta il romanzo "La Clinica dei Misteri", il 22 marzo, Alessandro Norsa presenta "Nell'Antro della strega - La magia in Italia tra racconti popolari e ricerca etnografica" e si chiuderà il 5 aprile con Sandra Manzella presenta "Gerusalemme ancora". Questa vasta gamma di argomenti non solo mette in evidenza i talenti locali, ma promuove anche una profonda connessione tra letteratura e impegno della comunità.
Coinvolgere i relatori e il sostegno della comunità
Ogni evento sarà sapientemente ospitato da Jerry Brighenti, segretario dell’A.C. La Pianura e commentatore per AreaTV, insieme a Marco Falco di Radio RCS. I loro stili coinvolgenti promettono di migliorare l'esperienza, rendendo ogni presentazione memorabile. La serie è generosamente sostenuta dalla Provincia di Verona, dal Comune di Nogara e dalla Biblioteca Civica "Elisa Masini", che mostrano l'importanza delle iniziative culturali nell'arricchimento della vita comunitaria.
Unisciti alla celebrazione letteraria
L'anticipazione cresce per quella che promette di essere una serie di serate letterarie ispiratrici e arricchenti. Che tu sia un amante dei libri di lunga data o semplicemente curioso dei talenti letterari della tua zona, "CI VEDIAMO IN BIBLIOTECA" è un evento da non perdere. Segna i tuoi calendari e preparati a immergerti nel mondo delle storie, delle leggende e della cultura locale, ogni sabato dal 1 febbraio al 5 aprile 2025. Un grazie di cuore va anche a MILLY CAFFE di Nogara, che offrirà un momento conviviale per tutta la rassegna, alla BCC Veneta Gruppo Iccrea e ai media partner AreaTV, Tele Carpanea e Radio RCS per il loro inestimabile supporto in questo sforzo culturale.
Cesare Tomezzoli
Redazione AreaTV - Tele Carpanea
sabato 25 gennaio 2025
(politica) Nogara: Pasini nel direttivo nazionale dell'UPI: un orgoglio per Nogara
lunedì 13 gennaio 2025
(scuola) Nogara punta sulla sostenibilità: rinnovato l'appalto per il trasporto scolastico
A partire dai prossimi giorni, gli studenti potranno contare su una nuova linea di autobus completamente rinnovata, dotata dei più moderni motori Euro 6. Questa scelta è in linea con l’impegno dell’amministrazione comunale verso una mobilità più sostenibile e a basso impatto ambientale.
Ma le novità non finiscono qui: i nuovi mezzi sono stati progettati per garantire il massimo comfort e sicurezza ai passeggeri, con spazi più ampi e allestimenti interni pensati per le esigenze dei ragazzi. Inoltre, la maggiore capienza consentirà di trasportare con maggiore facilità le classi con più accompagnatori.
"Siamo molto soddisfatti di questo rinnovamento – ha commentato Marco Poltronieri Vicesindaco e porta voce dell'Amministrazione Comunale – Questo investimento dimostra la nostra attenzione verso le esigenze delle famiglie e la volontà di offrire un servizio sempre migliore. Siamo certi che i nostri studenti apprezzeranno questa novità".
Con questo importante passo, Nogara si conferma all’avanguardia nella gestione dei servizi pubblici, puntando su soluzioni moderne e sostenibili per il futuro della comunità.
[Fonte Facebook della pagina istituzionale Comune di Nogara ]
GIBI - FotoVideoReporter
Redazione AreaTV - Tele Carpanea
venerdì 10 gennaio 2025
(eventi) Concamarise: 14° FESTA DI SANT’ANTONIO ABATE – CONFRATERNITA DEI NOSTALGICI DI SANT’ANTONIO ABATE
--
Festa di Sant'Antonio Abate a Concamarise il 12 gennaio 2025
https://www.veronasera.it/eventi/festa-sant-antonio-abate-concamarise-12-gennaio-2025.html
© VeronaSera
--
Festa di Sant'Antonio Abate a Concamarise il 12 gennaio 2025
https://www.veronasera.it/eventi/festa-sant-antonio-abate-concamarise-12-gennaio-2025.html
© VeronaSer
Un
invito a partecipare a una giornata indimenticabile, all’insegna della
riscoperta delle tradizioni popolari e della celebrazione della nostra
storia! Non perdere la **SECONDA TABARRATA nazionale di Sant'Antonio
Abate!
**Il Programma della Giornata:**
- **Ore 9:30** - Ritrovo delle Confraternite e dei Tabarristi presso il Circolo NOI di Concamarise (Via Traversa Capitello, 17).
-
**Ore 10:00** - Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale di
Concamarise (Via Capitello, 5), celebrata da Don Marco Vezzari, docente
di lettere classiche presso il Seminario Minore, Istituto Gian Matteo G.
Berti. Concelebrano il parroco Don Mattia Compri e Don Agostino
Albertini. La celebrazione sarà accompagnata dal coro locale San
Lorenzo, diretto dal Maestro Gabriele Bonadiman, e animata dalla
Confraternita di Sant’Antonio Abate. Seguirà la benedizione del sale e
una processione con la statua di Sant’Antonio Abate.
- **Ore
11:00** - Benedizione degli animali da cortile. Tutti sono invitati a
portare i propri animali, rispettando le dovute precauzioni. A seguire,
inaugurazione con le autorità, consegna di riconoscimenti e lancio di
colombe bianche, simbolo di pace, presso il Circolo NOI.
- **Ore 11:00** - Partenza della **SECONDA TABARRATA nazionale di Sant'Antonio Abate**, dal Circolo NOI di Concamarise.
-
**Ore 12:00** - Pranzo presso la Pro Loco di Concamarise, Area Verde
(Via Lucio Battisti, 16, parcheggio Farmacia) al costo di 30 euro.
Durante l'evento verrà consegnato il 13° premio Confraternita 2025 a
Sara Simeoni, famosa Campionessa Olimpica di Atletica e medaglia d’Oro
alle Olimpiadi di Mosca 1980. Tra gli ospiti, ci saranno il Dott.
Michele Bauli e altri imprenditori locali, amici della Confraternita.
Durante
tutta la manifestazione, la musica di esperti zamponari allieterà i
partecipanti. Durante il pranzo, la poetessa Claudia Ferraro di Settimo
di Pescantina (VR) reciterà la poesia "Il Santo con el Porseleto", un
omaggio che sarà distribuito agli ospiti.
evento organizzato In
collaborazione con: Comune di Concamarise, AVIS Concamarise, Parrocchia
di Concamarise, Confraternita dei Nostalgici del Tabar di Sant'Antonio
Abate, Associazione Priori del Piatto di Sant'Antonio Abate, Coldiretti
Verona (sezione di Concamarise), Pro Loco di Concamarise, G.A.M.E.R.,
con il sostegno di: Gruppo dalla Vecchia, Associazione culturale NSV,
Fagnani Massimo, Banca Veronese di Credito Cooperativo di Concamarise,
Azienda Cazzola "L'Opera".
GIBI
Redazione AreaTV
(Fauna) Bovolone: **Assalti dei lupi: nel parco del Menago si corre ai ripari**
Nella Bassa
veronese, l'attenzione è alta a seguito delle recenti incursioni di lupi
che hanno colpito il Parco Valle del Menago, causando la morte di
cinque daini. Solo un esemplare, una femmina, è sopravvissuto agli
attacchi che hanno suscitato allarme tra i residenti di Bovolone. In
totale, sono stati coinvolti circa trenta animali, tra cui pecore, capre
e montoni, costringendo le autorità a intervenire.
**La soluzione**
Per
affrontare la situazione, gli enti competenti hanno collaborato per
trovare una soluzione. Il Comune di Bovolone, proprietario degli animali
e del terreno, ha lavorato insieme al distretto di polizia locale, al
servizio veterinario dell'Ulss 9 e alle guardie provinciali. Sono stati
organizzati trasferimenti per gli animali in stalle sicure di allevatori
della zona. Le operazioni di spostamento, avviate dopo una notte senza
nuove aggressioni, si sono concluse con successo, sebbene la cattura di
alcuni montoni e dell’unico daino sopravvissuto sia stata
particolarmente difficoltosa.
Tutti gli animali precedentemente
ospitati nei recinti del Parco sono stati trasferiti in una stalla
vicina, ad eccezione della daina, portata in un recinto adatto.
GIBI
Redazione Tele Carpanea
giovedì 9 gennaio 2025
(eventi) Legnaro(PD) : ** Trittico Vitivinicolo: Un'Occasione per il Settore del Vino Veneto**
Domani 10 gennaio 2025, presso la Corte Benedettina di Legnaro (PD), si terrà
il terzo incontro del "Trittico Vitivinicolo", un evento di grande
rilevanza per il comparto vitivinicolo veneto. Organizzato da Veneto
Agricoltura in collaborazione con la Regione Veneto e AVEPA, questo
convegno rappresenta un'importante opportunità per analizzare e
discutere le dinamiche del settore, con un focus particolare sulla
vendemmia 2024.
L'incontro avrà inizio alle ore 10:00 con i saluti
istituzionali di Nicola Dell’Acqua, Direttore di Veneto Agricoltura, e
Federico Caner, Assessore all’Agricoltura della Regione Veneto. Seguirà
un'analisi dettagliata della vendemmia 2024, presentata da esperti del
settore, tra cui Nicola Barasciutti e Luca Furegon, che forniranno dati
sulle produzioni e certificazioni dei vini veneti.
Un momento
cruciale del convegno sarà dedicato all'export del vino veneto, con un
intervento di Alessandra Liviero, che esplorerà le opportunità e le
sfide che il mercato internazionale presenta per i produttori locali.
Inoltre, Fabio Franceschini, della Camera di Commercio Italiana per la
Svizzera, discuterà le minacce e le opportunità nel mercato vitivinicolo
svizzero, mentre Enrico Battiston, dell'OIV, presenterà strategie per
una viticoltura resiliente a livello globale.
Il Trittico
Vitivinicolo, giunto alla sua terza edizione, si propone di rendere
sempre più competitivo il settore vitivinicolo veneto, un pilastro
dell'agricoltura regionale. L'evento si concluderà con un brindisi
finale e un light lunch, offrendo ai partecipanti l'opportunità di
networking e scambio di idee.
Per partecipare, è necessario
registrarsi attraverso il link fornito sul sito di Veneto Agricoltura.
Non perdere l'occasione di essere parte di questo importante evento che
celebra e promuove il vino veneto!
**Contatti per la registrazione:**
Veneto Agricoltura – U.O. Economia e comunicazione
Viale dell’Università, 14 - 35020 Legnaro (PD)
Tel. 049.8293861
E-mail: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org
**Data e Luogo:**
10 gennaio 2025, Corte Benedettina, Via Roma, 34 - Legnaro (PD)
Dalle ore 10:00 alle 12:00
Unisciti a noi per celebrare il vino veneto e scoprire le ultime novità del settore!
GIBI
Redazione AreaTV
### Benvenuti nel Blog di TeleCarpanea###
Il Gruppo AreaTV
VideoProduzioni è lieta di annunciare una novità entusiasmante: è
ufficialmente nato il Blog di TeleCarpanea! Dopo molti anni di attività
su piattaforme come YouTube e vari social, abbiamo deciso di ampliare il
nostro orizzonte creando questo spazio dedicato a contenuti scritti,
per dare voce anche a articoli di cronaca locale, notizie e
approfondimenti.
In un’epoca in cui l’informazione è più
importante che mai, il nostro obiettivo è quello di raggiungere un
pubblico sempre più ampio attraverso una strategia multicanale. Vogliamo
interagire in tempo reale con la comunità, promuovendo un accesso
semplice e partecipato all’informazione. Nel nostro blog parleremo di
eventi, politica, cronaca, moda, gossip e molto altro, tutto ciò che
riguarda il nostro amato territorio: la pianura veronese, l'alta
rodigina, la bassa padovana e l’est mantovano.
Invitiamo tutti
voi a diventare parte di questa avventura! Se avete notizie dai vostri
comuni, eventi, video o qualsiasi informazione che ritenete possa
interessare la nostra comunità, non esitate a contattarci. Saremo felici
di pubblicare i vostri contributi, perché crediamo che ogni voce meriti
di essere ascoltata.
La nostra missione è chiara: mantenere
elevati standard di qualità e accuratezza. TeleCarpanea si propone di
essere non solo un canale di informazione, ma anche un interlocutore
privilegiato per i cittadini del nostro territorio. Vogliamo informare,
educare e coinvolgere, contribuendo così al dibattito pubblico e alla
crescita culturale delle aree che serviamo.
Seguiteci in questa
nuova avventura, partecipate attivamente e fateci sapere cosa ne
pensate. Insieme possiamo costruire un futuro informativo migliore!
Benvenuti su TeleCarpanea, il vostro punto di riferimento per l’informazione locale!
Il Gruppo AreaTV Videoproduzione è uno dei tre rami dell'Associazione Provinciale Culturale La Pianura, operando come ente senza scopo di lucro. Abbiamo sempre gestito i nostri canali web senza pubblicità. La nostra redazione è composta da individui non professionisti nel campo del giornalismo, uniti dall'obiettivo di promuovere il territorio a beneficio della comunità. Tutti noi dedichiamo il nostro tempo gratuitamente e continueremo a farlo finché sarà possibile.
REDAZIONE AREATV