martedì 28 gennaio 2025

**Giornata della Memoria: Ricordare per Non Dimenticare**

Ogni anno, il 27 gennaio, il mondo si ferma per commemorare la Giornata della Memoria, una ricorrenza internazionale istituita per ricordare le vittime dell'Olocausto e le atrocità commesse durante il regime nazista. Questa data è stata scelta perché il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, rivelando al mondo gli orrori del genocidio 

La Giornata della Memoria non è solo un momento per riflettere sul passato, ma anche un'occasione per educare le nuove generazioni sui pericoli delle ideologie di odio e discriminazione. In Italia, questa ricorrenza è stata ufficialmente istituita il 20 luglio 2000 con la legge n. 211, che sottolinea l'importanza di conservare la memoria di un periodo tragico della storia per evitare che simili eventi possano ripetersi[.

Durante questa giornata, in tutto il paese si organizzano cerimonie, eventi, letture e momenti di riflessione. Le scuole, le università e le associazioni di cittadini si impegnano a trasmettere il significato di questa ricorrenza, affinché le nuove generazioni possano comprendere l'importanza di valori come l'uguaglianza, l'accettazione del diverso e la gentilezza.


Ricordare significa anche riconoscere i segnali di odio e discriminazione nel presente e combatterli attivamente. La Giornata della Memoria ci invita a riflettere su come, in un mondo sempre più diviso, sia fondamentale mantenere viva la consapevolezza di ciò che accadde durante l'Olocausto per costruire un futuro di pace e rispetto reciproco[

GIBI FotoVideoReporter
Redazione Tele Carpanea

.

Nessun commento:

Posta un commento