venerdì 27 giugno 2025

(cultura) Verona: Otto Comuni uniti per la cultura: siglato il protocollo “Cultura Insieme e Tutt’intorno”


Verona, 19 giugno 2025 – È stato presentato nella suggestiva cornice della Sala Rossa del Palazzo Scaligero, il protocollo d’intesa sottoscritto da otto Comuni della pianura veronese, volto alla condivisione e promozione coordinata degli eventi culturali sul territorio.

Alla conferenza hanno preso parte il Presidente della Provincia di Verona, Flavio Pasini, insieme agli Assessori alla Cultura dei Comuni aderenti: Emanuele De Santis (Bovolone), Cristina Morandi (Cerea, anche in veste di Vicesindaco), Veronica Leardini (Gazzo Veronese, Vicesindaco), Mirko Corrà (Salizzole), Massimo Tedeschi (Sorgà), Lisa Baldi (Sanguinetto) e Veronica Gallo (Casaleone). Presenti anche il Sindaco di Bovolone, Orfeo Pozzani, e il Consigliere del Comune di Nogara, Beatrice Mantovani.

Il progetto, denominato “Cultura Insieme e Tutt’intorno”, nasce nell’autunno del 2023 grazie all’iniziativa congiunta dei Comuni di Nogara, Bovolone, Sorgà, Sanguinetto, Gazzo Veronese e Cerea, e oggi si apre a nuove sinergie grazie all’adesione di Casaleone e Salizzole.

Il protocollo sancisce una collaborazione strutturata che prevede la reciproca promozione delle manifestazioni culturali e la co-organizzazione di eventi condivisi, con l’intento di ampliare l’offerta culturale per i cittadini e garantire una migliore programmazione territoriale. Tra gli obiettivi principali: evitare sovrapposizioni di calendario, facilitare la fruizione degli appuntamenti più richiesti attraverso la replicazione in più sedi e costruire una rete culturale diffusa e coordinata.

Il documento prevede inoltre la creazione di un logo ufficiale che identifichi le iniziative promosse sotto l’egida del progetto, nonché l’attivazione – già da questa mattina – di un canale informativo dedicato su WhatsApp, al quale seguiranno a breve ulteriori canali social. Le amministrazioni si impegnano infine a ospitare, nelle rispettive sedi municipali e in altri spazi pubblici, i materiali informativi delle manifestazioni aderenti, favorendo così una promozione capillare e integrata sul territorio.

Con questa iniziativa, i Comuni firmatari compiono un passo importante verso una visione culturale condivisa e dinamica, a beneficio di tutta la cittadinanza.


GIBI 

Redazione Areatv -Tele Carpanea


giovedì 26 giugno 2025

🚄⛱️ DAL 5 LUGLIO ARRIVA IL TRENO DEL MARE: DA VERONA E ROVIGO VERSO LE SPIAGGE DI CHIOGGIA E IL DELTA DEL PO!

A partire da sabato 5 luglio prende il via il “Chioggia Line”, il nuovo collegamento ferroviario estivo che nei fine settimana consentirà di raggiungere le località balneari dell’Alto Adriatico e le meraviglie naturali del Delta del Po, partendo comodamente da Verona e Rovigo.

🚴‍♂️ I treni saranno attrezzati per trasportare fino a 74 biciclette per ogni corsa e faranno tappa nelle seguenti stazioni:

  • 🚉 Isola della Scala
  • 🚉 Cerea
  • 🚉 Legnago
  • 🚉 Badia Polesine
  • 🚉 Rovigo
  • 🚉 Adria
  • 🚉 Rosolina
  • 🚉 Chioggia

🚌 Una volta arrivati a Chioggia, sarà disponibile – su prenotazione e gratuitamente – un servizio navetta per raggiungere comodamente Sottomarina.

🚲 Da Adria, invece, partirà il servizio “Delta del Po Link” diretto verso Porto Tolle (Ca’ Tiepolo) e Barricata, con autobus dotati di carrelli porta bici (fino a 20 domenica, 6 il sabato). Un'occasione perfetta per scoprire gli itinerari ciclabili più suggestivi del Parco del Delta del Po, come il Giro della Sacca degli Scardovari e l’Anello della Donzella.

📅 ORARI DEL CHIOGGIA LINE

🔹 ANDATA

  • Da Verona: ore 7.38 il sabato e 7.09 la domenica e nei festivi.

🔹 RITORNO

  • Da Chioggia: due opzioni disponibili
    • ore 18.18 con arrivo a Verona alle 20.55
    • ore 20.35 con arrivo a Legnago alle 22.57 (ultima fermata).

🚆 L’offerta fa parte del programma estivo promosso dalla Regione del Veneto, in collaborazione con Trenitalia Regionale Veneto, Infrastrutture Venete e Busitalia Veneto.

💺 Il sabato circoleranno 16 treni (incluso il Chioggia Line) per un totale di 1.694 posti a sedere. La domenica e nei festivi i treni saliranno a 20, per un totale di 2.238 posti disponibili.

Redazione Areatv

venerdì 20 giugno 2025

“Viviamo la Bassa”: un viaggio tra storia e cultura a Castel d'Ario

Castello e Rocca di Castel D'Ario

Castel d'Ario – Il 29 giugno 2025 il cuore della Bassa si apre ai visitatori con un evento che celebra la bellezza e la memoria del territorio mantovano.

L’iniziativa, intitolata “Viviamo la Bassa”, invita cittadini e turisti a scoprire le meraviglie storico-artistiche di Castel d'Ario, in un pomeriggio denso di cultura, passione e scoperta.

Il programma organizzato da Pianura Cultura con il patrocinio del Comune di Castel d'Ario, La Prolo Loco e gli Amici del Castello  prenderà il via alle 16:00 con il ritrovo dei partecipanti in Piazza Castello, davanti allo storico maniero del paese. A seguire, alle 16:20, si terrà una visita guidata alla Chiesa Parrocchiale, scrigno di tesori artistici spesso poco noti. Alle 17:20 sarà invece il momento di esplorare il Castello di Castel d'Ario, in compagnia dell’associazione “Amici del Castello”. Infine, alle 18:30, ci si sposterà in Piazza Nuvolari per rendere omaggio al grande pilota Tazio Nuvolari, con una tappa al monumento a lui dedicato e alla casa natale trasformata oggi in museo.

La partecipazione richiede una prenotazione entro venerdì 27 giugno, contattando Rita (348 646 9284) o Roberto (349 420 6924). È previsto un piccolo contributo di €5,00 per la copertura delle spese.

Un appuntamento imperdibile per chi desidera riscoprire il fascino autentico della Bassa Veronese e Mantovana, tra memorie antiche e testimonianze di una terra orgogliosa del proprio passato.


GIBI

FotoVideoReporter 


giovedì 5 giugno 2025

(moda) Cerea: "Come nelle Favole": sfilata incantata a Cerea con Sartoria Francesca e l'Istituto Moda & Professione

Cerea (VR) – Una serata da sogno attende il pubblico sabato 7 giugno alle ore 20.45 presso la Fondazione Madonna di Lourdes a Cerea. L’evento, dal titolo evocativo “…Come nelle Favole”, è una sfilata di abiti realizzati dalle allieve dell’Istituto Moda & Professione, guidate dalla maestria di Sartoria Francesca.

Un’occasione unica per immergersi in un’atmosfera fiabesca dove la moda incontra la creatività giovanile, il talento artigianale e la passione per l’eleganza. In passerella sfileranno creazioni ispirate al mondo delle fiabe, frutto dell’impegno e della fantasia delle future stiliste.

A condurre la serata saranno Elisa Grella ed Emiliano Bologna, due volti noti del panorama culturale locale, pronti a raccontare ogni abito e ogni emozione.

L’ingresso è gratuito, ma sarà gradita un’offerta libera a sostegno della Fondazione Madonna di Lourdes, da sempre punto di riferimento per la comunità di Cerea.

Noi di Areatv saremo presenti per documentare l’evento e condividerlo sui nostri canali, per far vivere la magia della sfilata anche a chi non potrà essere presente.

Un evento che unisce arte, moda e solidarietà, da non perdere.

GiBi

Redazione Tele Carpanea