domenica 31 agosto 2025

(eventi) Concamarse: “Poesie Visive – Passato e Presente” con Gaetano Patuzzo

Concamarse (VR) – Domenica 7 settembre 2025, dalle ore 16.00, la suggestiva cornice della Chiesa Antica S. Lorenzo e S. Stefano e dell’adiacente Corte Trivelli Pompei di Umberto Parodi farà da sfondo a un evento culturale di grande richiamo: “Poesie Visive – Passato e Presente”, organizzato dall’Associazione Mano nella Mano ODV, con il patrocinio del Comune di Concamarise – Assessorato alla Cultura.

 La giornata sarà ricca di appuntamenti:

  • inaugurazione delle opere pittoriche di Maria Chiara Ledri;

  • mostra fotografica e presentazione del nuovo libro di Gaetano Patuzzo;

  • lettura e presentazione delle poesie del prof. Dante ClementiLuciana Gatti e Lucia Beltrame Menini;

  • esposizione di auto d’epoca;

  • performance di ballerini di tango.

Il programma sarà impreziosito dall’intervento musicale della Prof.ssa Maria Clementi e dalla voce di Maurizio Garavaso, che accompagneranno i momenti salienti con musica e poesia.


La manifestazione si concluderà con un momento conviviale: alle ore 20.00 verrà servito un risotto, al costo di 5 euro, su prenotazione entro il 2 settembre (info e prenotazioni: Daniela 334 925 6701 – referente Pro Loco; Alessia 347 798 0193 – assessore comunale).

Un pomeriggio all’insegna dell’arte, della cultura e della condivisione, che unisce linguaggi diversi – dalla pittura alla fotografia, dalla poesia alla musica, dal ballo alla memoria storica delle auto d’epoca – in un dialogo unico capace di valorizzare il territorio e la comunità.

 

GIBI 

Redazione AreaTV 

Maurizio Garavaso, Gaetano Patuzzo e Maria Clementi

















giovedì 28 agosto 2025

(turismo) Isola della Scala: VIVIAMO LA BASSA appuntamento domenica 31 agosto con i percorsi culturali dell’Associazione “La Pianura”

Santuario S. Maria delle Grazie (Bastia) 

Dopo la programmata pausa estiva, ritornano i percorsi culturali sul territorio organizzati dall’Associazione Culturale La Pianura, con il patrocinio dei Comuni aderenti.
Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 31 agosto 2025 a Isola della Scala, città d’acqua della Pianura Veronese, collocata tra gli intrecci dei fiumi di risorgiva.

Il pomeriggio si aprirà alle ore 15.45 con la registrazione dei partecipanti presso Prà Pigano (parcheggio di via Pra del Pigano).
Alle 16.00 avranno inizio le visite guidate nel cuore storico di Isola della Scala, con tappe dedicate alla scoperta della bellezza culturale e paesaggistica del territorio.

Il programma prevede:

  • Ore 16.15 – Visita alla Pila dell’Abate, antico ristorante dove si potrà ascoltare il rumore dell’acqua del fiume Piganzo, osservare la ruota del mulino seicentesco e passeggiare lungo Tartaro-Piganzo fino alle risaie.

  • Ore 17.30 – Visita guidata all’antico quartiere Castello, con approfondimento sulla storia locale alla presenza del castello scaligero.

  • Ore 18.10 – Visita conclusiva alla storica Chiesa-Santuario della Bastia.

A fine percorso è previsto un momento conviviale con degustazione del tipico risotto all’Isolana, offerto dal Gruppo Alpini.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto Viviamo la Bassa, che intende valorizzare le terre matildiche dei Dogi e degli Scaligeri, riscoprendo i luoghi meno conosciuti della Pianura Veronese e il patrimonio storico, culturale e naturalistico che custodiscono.

La partecipazione è aperta a tutti, con prenotazione obbligatoria entro venerdì 29 agosto.
Per informazioni e adesioni:

  • Rita 348 6469284

  • Roberto 349 4206924

È previsto un piccolo contributo di € 5,00 a copertura delle spese.


Cesare Tomezzoli

Redazione Tele Carpanea 

venerdì 22 agosto 2025

(musica) IL CANTAUTORE NOGARESE PRESENTA "REVOLUTION" E RINUNCIA ALLE GRANDI PIATTAFORME PER COERENZA ETICA


C’è chi pubblica un singolo puntando alle playlist più cliccate, e chi invece sceglie la strada più scomoda, ma anche la più vera. Marco Falco, cantautore dalla voce sincera e senza compromessi, ha appena lanciato il suo nuovo brano “Revolution” e ha deciso di farlo fuori dai circuiti tradizionali. Niente Spotify, niente piattaforme di streaming: una scelta simbolica e netta per rifiutare piattaforme che allocano parte dei loro profitti al finanziamento bellico.

Il singolo è disponibile dall’8 agosto esclusivamente tramite download diretto dei  sito ufficiali dell’artista. Una decisione che va ben oltre il gesto simbolico: Falco rifiuta di contribuire, anche indirettamente, a sistemi che – a suo avviso – alimentano conflitti e interessi militari. “Non è solo un boicottaggio – spiega – ma il bisogno di rimettere al centro l’etica, anche nelle scelte di distribuzione musicale”.

Un brano che scuote le coscienze

“Revolution” non cerca la viralità a tutti i costi, ma un dialogo vero con l’ascoltatore. Le sue sonorità sono reggae essenziali e graffianti, con chitarre decise e un ritmo asciutto che lascia spazio al testo: un invito alla presa di coscienza personale, a guardare oltre le narrazioni precostituite e ad allenare il pensiero critico.
Non è la rivoluzione delle piazze né quella degli slogan, ma quella interiore, quotidiana, che parte da ognuno di noi.

Una carriera controcorrente

Falco non è nuovo a scelte coraggiose. Imbraccia la chitarra classica a otto anni, cresce negli anni ’90 tra concorsi e prime registrazioni, e nel 2005 abbandona un lavoro stabile per seguire la musica come professione. Da allora porta avanti un percorso indipendente, fatto di concerti in Italia e all’estero, esperienze nel mondo turistico-musicale e una costante ricerca di autenticità.
La sua non è la carriera dei riflettori, ma quella di chi fa della musica un atto di libertà.

Una rivoluzione che parte da una scelta

L’uscita di “Revolution” non è accompagnata da campagne pubblicitarie milionarie né da classifiche da scalare. È un invito, diretto e senza filtri, a scaricare il brano dal sito ufficiale e a condividerlo come gesto di coscienza.
Perché, come ricorda Falco, la vera rivoluzione non si fa con le armi né con le mode del momento, ma con scelte individuali coraggiose.

Con “Revolution” Marco Falco ci consegna un messaggio semplice e potente: la musica non è solo intrattenimento, ma può essere ancora uno strumento di pensiero libero.

Jerry Brighenti 

Redazione AreaTV 

 

 



mercoledì 20 agosto 2025

(eventi) Curtatone: Fiera delle Grazie 2025: il 51° Incontro internazionale dei Madonnari premia Messico, Sicilia e Bielorussia


 

Le Gemelle Monzani vincono nelle due categorie "Mestri" e "Qualificati"  


                       La vincitrice della categoria Maestri madonnari Giulia Monzani premiata dal Presidente della Provincia Carlo Bottani e dalla Senatrice Maria Stella Gelmini

   



 

   

Curtatone ha celebrato anche quest’anno la magia dell’arte effimera dei madonnari, che nella 51ª edizione dell’Incontro internazionale hanno trasformato il sagrato del Santuario delle Grazie in una galleria a cielo aperto. Sono stati 118 gli artisti in gara, di cui 28 provenienti dall’estero, chiamati a confrontarsi sul tema “Le Madonne nel mondo”, un omaggio alla figura mariana come simbolo universale di pace e speranza nell’anno giubilare.

I vincitori delle categorie principali

Nella sezione Maestri madonnari, il primo premio è stato assegnato a Giulia Monzani (Filago, BG) con la Madonna di Oaxaca, icona venerata in Messico, apprezzata per la forza espressiva e la maturità compositiva.
Al secondo posto Andrea Grespi con la Madonna della Salette (Francia), mentre la terza piazza è andata a Jimena Gabino, autrice della Madonna di Bologhine (Algeria).

2° class.Maestri  Andrea Grespi

3 class. Maestri Jimena Gabino


Tra i Qualificati, il riconoscimento più alto è andato alla sorella gemella di Giulia, Alice Monzani, che ha proposto la Madonna del santuario di Tindari, protettrice dei naviganti. La giuria ha premiato la capacità di unire equilibrio compositivo e potenza pittorica, rinnovando così il linguaggio dell’arte madonnara.

1 Clas. Qualificati Alice Monzani
 

Il 2° classificato è  Ghislaine Montecon l’opera “Madonna di Motta di Livenza” (Treviso)                                                                                           Il 3° classificato è Alberto Forlenza con l’opera “Madonna di Antipolo” (Filippine).

2 class Qualificati Ghislaine Monte
3 class. Qualificati Albero Forlenza

 

Nella categoria Semplici, il gradino più alto del podio è andato alla messicana Alba Rosa Amerzcua con la Madonna incoronata di Budsla (Bielorussia),

1 class, Semplici  Alba Rosa Amerzcua
mentre il secondo posto è stato conquistato da Sandra Abdolhay con Nostra Signora di Milagro 


(Perù) e il terzo da Andrea Riminitti con il Santuario della Madonna di Monte Berico (Vicenza). 

2 class. Semplici Sandra Abdolhay    3 class. Semplici Andrea Riminitti

        






I primi tre classificati di ciascuna sezione accedono di diritto alla categoria successiva.

Giuria e premi speciali

 La giuria, guidata dallo storico e scrittore Giordano Bruno Guerri, Accanto a lui, nel ruolo di vicepresidente vicario, il giornalista Fabrizio Binacchi. Completavano la commissione: Paola Artoni, Carlo Beduschi, Enzo Bottani, Elena Danieli, Attilio Gelati, Dr. Maurizio Lapponi, Denise Kowal, Mons. Giancarlo Manzoli, Don Stefano Savoia, Giulio Proietti Bocchini, Chiara Rovesta, Fausto Salomoni, Fabrizio Gatti, Italo Scaietta, Daniela Sogliani, Giulia Pecchini. Esperti d’arte, studiosi, ecclesiastici e operatori della comunicazione, ha selezionato anche numerose segnalazioni e premi speciali.
Tra questi:










  •         




  • Premio Santuario Madonna delle Grazie  a Manuel Antonio Gonzales Quintero (Nuestra Señora de Luana).

  • Premio Speciale Creatività a Valentino Ciusani (Madonna del Dosso di Casalmoro).

  • Premio Parco del Mincio a Sara Ferrari (Madonna della medaglia miracolosa di Parigi).

  • Premio Rotary a Claudia Artoni (Santuario del Divino Amore, Roma).

  • Premio della giuria popolare ad Alberto Forlenza (Santuario Internazionale di Nostra Signora della Pace, Filippine).  

    Premio UNCI a Josè Quevedo Allende, giunto dal Paraguay con la Madonna dell’Apparizione di Venezia

    Manuel Antonio G
    Valentino Ciusani

    Sara Ferrari
         
    Claudia Artoni
          
    Josè Q. Allende


    Gabriella Romani

     Premio Fedeltà, un premio speciale è stato dato a Gabriella Romani per i suoi 45 anni di partecipazione al concorso


     
    L’opera collettiva “Ianua Coeli”

    Fiore all’occhiello dell’edizione 2025 è stato il progetto “Ianua Coeli”, commissionato in occasione dei 600 anni della Fiera e del Giubileo. Ideato dagli storici dell’arte Paola Artoni e Paolo Bertelli e realizzato dal maestro statunitense Kurt Wenner


    – pioniere della street art 3D – con tredici Maestri madonnari, l’opera raffigura Maria come Porta del cielo. Un percorso che i visitatori hanno potuto attraversare fisicamente, in un’esperienza che richiama simbolicamente il passaggio della Porta Santa.

    I Maestri Madonanri che hanno realizzato "L'Opera Collettiva "Ianua Coeli"
      

    51° Incontro internazionale dei Madonnari: Riepilogo con i nomi di tutti i premiati

    Ecco l’elenco dei vincitori e dei premiati.

    Categoria dei “Maestri Madonnari”

    Il 1° classificato è Giulia Monzani con l’opera “Madonna di Oxaca” (Messico) e la seguente motivazione: l’artista dimostra la piena maturità impaginando una composizione dal forte sapore latino americano conferendo intensità al volto della Madonna venerata dal popolo messicano: la Madonna di Oxaca.

    Il 2° classificato è Andrea Grespi con l’opera “Madonna della Salette” (Francia).

    Il 3° classificato è Jimena Gabino con l’opera “Madonna di Bologhine” (Algeria).

    Categoria “Madonnari Qualificati”

    Il 1° classificato è Alice Monzani con l’opera “Madonna della Basilica di Tindari” (Messina)e la seguente motivazione: Protettrice dei naviganti, implorata da chi affronta i mari di ieri e di oggi,la madonna della Bailica di Tindari, Messina, è interpretata dall’artista con una potenza magistrale, segno di maturità pittorica e di intelligente capacità di impaginare un dipinto e rinnovare l’arte madonnara.

    Il 2° classificato è Ghislaine Monte con l’opera “Madonna di Motta di Livenza” (Treviso)

    Il 3° classificato è Alberto Forlenza con l’opera “Madonna di Antipolo” (Filippine).

    I primi tre classificati passano così alla categoria successiva dei Maestri Madonnari.

    Categoria “Madonnari Semplici”

    Il 1° classificato è Alba Rosa Amerzcua con l’opera “Madonna Incoronata del Santuario di Budsla” (Bielorussia) con la seguente motivazione: Rappresentando l’icona della Madonna incoronata del santuario di Budslau (Bielorussia) l’artista rende omaggio alla devozione dei paesi slavi, interpretando la dolcissima Maternità divina con una sensibilità tipica del mondo latino americano.

    Il 2° classificato è Sandra Abdolhay con l’opera “Nostra Signora di Milagro” (Perù).

    Il 3° classificato è Andrea Riminitti con l’opera “Santuaro della Madonna di Monte Berico di Vicenza”

    I primi tre classificati passano così alla categoria successiva dei Madonnari qualificati.

    Le segnalazioni della giuria 2025

    I 20 madonnari segnalati sono:

    1. Jenny Fasani

    2. Angeles Borden

    3. Iris Benamati Bottura

    4. Federico Luquin

    5. Luca Fassi

    6. Mariella Vescovi

    7. Ricardo Vanegas

    8. Francesca Cavalli

    9. Stefania Frigo

    10. Franco Morbio

    11. Andrea Coppola

    12. Giulia Tallone

    13. Alice Lovato

    14. Flavio Coppola

    15. Aldo Ortiz

    16. Iaia Consiglia

    17. Cristina Martelli

    18. Claudia Pagani

    19. Chiara Mancini

    20. Isabella Mirandola

    I premi speciali

    Premio Santuario Madonna delle Grazie a Manuel Antonio Gonzales Quintero, con l’opera della basilica di Nuestra Senora de Luana.

    Premio Speciale Creatività a Valentino Ciusani con la Madonna del Dosso di Casalmoro.

    Premio Parco Del Mincio a Sara Ferrari (qualificata) con la Madonna della medaglia miracolosa di Parigi.

    Premio Rotary a Claudia Artoni (qualificata) con il Santuario del Divino Amore di Roma.

    Premio Giuria Popolare ad Alberto Forlenza (qualificato) con il Santuario Internazionale di Nostra Signora della Pace, Filippine

    Premio Unione Nazionale Cavalieri d’Italia al madonnaro che viene dal luogo più lontano, Asuncion Paraguay: Josè Quevedo Allende con il Santuario Madonna dell’Apparizione di Venezia.

                                                                 

    Giulia Monzani  con la Madonna di Oaxaca,


    Jerry Brighenti                                            Redazione Tele Carpanea


  •  



     

     

     

     

     

     

     


 

 

 














lunedì 11 agosto 2025

🎉(eventi) Valmorse: La frazionel celebra San Rocco: tradizione, sport e convivialità il 16 agosto


Valmorsel di Salizzole si prepara a festeggiare il suo patrono, San Rocco, con una giornata ricca di eventi che uniscono fede, sport e buona cucina. Sabato 16 agosto 2025, il piccolo borgo veronese accoglierà residenti e visitatori per una festa che affonda le radici nella tradizione e guarda al futuro con entusiasmo.

🚴‍♂️ Sport e spiritualità nel cuore della comunità

Il programma prenderà il via alle ore 17:30 con una dimostrazione di ciclismo giovanile, organizzata in collaborazione con A.S.D. U.S. Bionde Ciclismo. Un’occasione per valorizzare lo sport come momento di aggregazione e crescita per i più giovani.

Alle 18:30, la comunità si raccoglierà presso la Chiesa di Valmorsel per la Santa Messa, seguita da una suggestiva processione liturgica per le vie del paese, in onore di San Rocco.

🍽️ Cena sotto le stelle e musica dal vivo

La serata proseguirà alle 20:00 presso gli impianti sportivi con una cena conviviale. Il menù, al costo di €20,00, prevede risotto, grigliata mista con contorno, dolce, caffè, vino e acqua. Per i bambini sotto i 10 anni è disponibile un menù baby a €5,00.

L’intrattenimento musicale sarà affidato ai “Marbos”, che accompagneranno la serata con ritmi coinvolgenti e atmosfere festose.

📞 Prenotazione obbligatoria

Per partecipare alla cena è necessario prenotare entro il 13 agosto contattando Angelo Lucchini, Claudio Bresciani o Giulietto Mantovani. In caso di maltempo, la cena sarà rinviata a domenica 17 agosto.

Il ricavato della serata sarà destinato alla manutenzione della Chiesa di Valmorsel, un gesto concreto di cura per il patrimonio spirituale e culturale del territorio.

🤝 Un evento sostenuto dalla comunità

La Festa di San Rocco è patrocinata dal Comitato Patrono San Rocco Valmorsel, dalla Parrocchia di Valmorsel, dal Comune di Salizzole e realizzata con il prezioso contributo dell’A.S.D. U.S. Bionde Ciclismo.

Jerry Brighenti 

Redazione Tele Carpanea 

 


sabato 9 agosto 2025

(Cultura) Bovolone:La Pieve di San Giovanni in Campagna e il Palazzo Vescovile di Bovolone inseriti nella Convenzione dell’Aia: sono i primi beni protetti della provincia di Verona

 Bovolone (VR) – Sabato 2 Agosto  si è celebrato un momento storico per la tutela del patrimonio culturale veronese: la Pieve di San Giovanni in Campagna e il Palazzo Vescovile di Bovolone sono stati ufficialmente inseriti nell’elenco della Convenzione dell’Aia del 1954, ottenendo la protezione dello Scudo Blu, simbolo internazionale per la salvaguardia dei beni culturali in caso di conflitto armato o situazioni di grave pericolo.

La cerimonia ha sancito non solo un prestigioso riconoscimento, ma soprattutto un impegno concreto verso la conservazione e la valorizzazione della memoria storica e artistica del territorio. L’assegnazione dello Scudo Blu rappresenta infatti un atto di responsabilità nei confronti delle generazioni future, oltre che un omaggio a chi ha contribuito nei secoli a costruire il nostro patrimonio.

Questi due luoghi simbolici diventano così i primi beni protetti della provincia di Verona, un primato che segna l’inizio di un percorso più ampio di tutela e sensibilizzazione culturale, promosso anche grazie alla collaborazione tra Croce Rossa Italiana – Comitato Basso Veronese, enti locali e istituzioni competenti.

«Il futuro ha una lunga storia. Proteggiamola»: è questo il messaggio che accompagna l’iniziativa, con l’auspicio che altri beni culturali del territorio possano presto seguire lo stesso cammino di tutela e valorizzazione.

  

Cesare Tomezzoli

Redazione Tele Carpanea