giovedì 27 marzo 2025

(salute) Nogara: "Salute e Benessere" Un evento imperdibile per scoprire il legame profondo tra mente e corpo


Sabato 29 Marzo, presso l’elegante cornice del Palazzo Maggi di Nogara, avrà luogo il secondo appuntamento della terza edizione di "Salute e Benessere", organizzato dall’associazione La Pianura Cultura e promosso da Percorsi Psicologici. Questo evento, pensato per chi desidera approfondire la conoscenza sul legame tra salute psicofisica ed educazione alle scelte quotidiane, promette di offrire un momento di riflessione, crescita personale e arricchimento comunitario.

L’incontro, dal titolo evocativo "Stress e Tossine: il legame che mina il tuo Ben-Essere", vedrà l’intervento della relatrice Gessica Godi, che esplorerà le molteplici sfaccettature delle solo fisiche, ma anche mentali, emozionali ed energetiche. Verranno proposti suggerimenti pratici e strategie per evitare l’accumulo di questi elementi dannosi, con l’obiettivo di promuovere un autentico benessere psicofisico.

A fare gli onori di casa sarà Rita Patuzzo, tesoriere di A.C. La Pianura, il cui intervento introduttivo contribuirà a rendere l’incontro ancora più coinvolgente e stimolante.

La salute, come sottolineato dagli esperti, è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, che va ben oltre la mera assenza di malattia. Ogni scelta quotidiana può influenzare il nostro star bene e soprattutto il nostro sentirci bene, un concetto fondamentale che verrà approfondito durante l’evento.

L’incontro gode del patrocinio del Comune di Nogara e della Provincia di Verona, nonché del prezioso supporto di BBC VENETA - Gruppo Iccrea. e dei media Partner Radio Rcs e AreaTV

Questa manifestazione si preannuncia come un momento essenziale di crescita personale e collettiva per tutti i partecipanti.

Prossimo appuntamento La serie di eventi si concluderà Sabato 12 Aprile con l’intervento di Alice Pieriboni, che presenterà "Come allenare la tua Anima".


CESARE TOMEZZOLI

 REDAZIONE TELECARPANEA

mercoledì 26 marzo 2025

(lutto) Verona :ADDIO A GIUSEPPE VICENZI, IL RE DEI BISCOTTI DI VERONA

 


Verona piange la scomparsa di Giuseppe Vicenzi, figura iconica dell'imprenditoria dolciaria italiana, spentosi all'età di 92 anni nella sua abitazione di Castel San Pietro. Conosciuto come il "papà dei savoiardi", Vicenzi era anche un Cavaliere del Lavoro e un appassionato sostenitore del basket, avendo ricoperto il ruolo di patron della Scaligera Basket durante i suoi anni d'oro.

L'erede di una tradizione familiare avviata dal padre Angelo, Vicenzi aveva reso celebri le ricette custodite da nonna Matilde, trasformando una piccola attività artigianale in un vero e proprio colosso dolciario. Il Gruppo Vicenzi oggi conta tre stabilimenti produttivi tra Verona e Campania, 370 dipendenti e marchi di fama internazionale come Matilde Vicenzi, Grisbì e Mr. Day, con un fatturato che ha superato i 160 milioni di euro nel 2023.

Vicenzi era noto non solo per la sua abilità imprenditoriale, ma anche per la sua grande passione per lo sport. Il basket, amore di famiglia, aveva trovato in lui un fervido sostenitore, e il suo contributo alla Scaligera Basket resta memorabile per gli appassionati.

Numerosi messaggi di cordoglio hanno accompagnato la notizia della sua scomparsa. Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, lo ha definito "un campione" e "un uomo che ha lasciato un segno indelebile nell'imprenditoria". Anche Francesco Redi, ideatore della Tiramisù World Cup, ha voluto ricordarlo: "La vitalità e l'ottimismo di Giuseppe Vicenzi ci hanno sempre ispirato. Oggi perdiamo non solo un grande imprenditore, ma anche una figura che ha saputo credere nei sogni e nel valore delle tradizioni".

Oltre ad Amaretti e Savoiardi, che rimangono due grandi intuizioni commerciali di Vicenzi, il suo lascito è un modello di determinazione e innovazione, che continuerà a ispirare il mondo dolciario italiano e non solo. Alla sua famiglia e ai suoi collaboratori va l'affetto della comunità veronese e di tutti coloro che lo hanno conosciuto.

 

GIBI 

Redazione AreaTV - Tele Carpanea

 

 

martedì 25 marzo 2025

Erbè in lutto per la scomparsa del sindaco Nicola Martini

La comunità di Erbè è in lutto per la scomparsa del sindaco Nicola Martini, avvenuta nella notte del 24 marzo 2025 all'età di 52 anni.

Martini, che avrebbe compiuto 53 anni il prossimo 10 agosto, era malato da tempo, ma aveva continuato a dedicarsi con passione al suo ruolo di sindaco. Nel giugno scorso era stato rieletto per il suo terzo mandato alla guida del comune di Erbè.

La notizia della sua scomparsa ha suscitato un profondo cordoglio in tutta la comunità e tra gli amministratori della provincia di Verona.

La vita e la carriera di Nicola Martini

Nicola Martini era nato a Erbè il 10 agosto 1972. Dopo aver conseguito il diploma di geometra, aveva iniziato a lavorare come libero professionista.

La sua passione per la politica lo aveva portato a candidarsi a sindaco di Erbè nel 2014, venendo eletto per la prima volta. Nel 2019 era stato riconfermato per un secondo mandato, e nel giugno 2024 era stato eletto per il suo terzo mandato.

Durante i suoi mandati, Martini si era dedicato con impegno allo sviluppo del suo comune, promuovendo iniziative per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Il cordoglio della comunità

La scomparsa di Nicola Martini ha lasciato un grande vuoto nella comunità di Erbè. In molti hanno espresso il loro cordoglio per la sua scomparsa, ricordando la sua umanità, la sua disponibilità e il suo impegno per il bene del suo comune.

Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa di Martini, definendolo "un amministratore capace e appassionato, che ha dedicato la sua vita al servizio della sua comunità".

Il sindaco di Verona, Federico Sboarina, ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa di Martini, definendolo "un amico e un collega leale, che ha sempre lavorato con passione e dedizione per il bene del suo territorio".

I funerali

I funerali di Nicola Martini si svolgeranno domani mercoledi 26  marzo 2025 ore 15:30  nella chiesa parrocchiale di Erbè.




GIBI

Redazione AreaTV - Tele Carpanea





VIVIAMO LA BASSA: Nelle terre Matildiche dei Dogi e degli Scaligeri Un viaggio alla scoperta della Bassa Veronese e oltre.


 

Domenica 30 marzo prende il via la 10^ edizione di Viviamo La Bassa 2025, un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura, della storia e del territorio. Organizzato dall'Associazione Culturale La Pianura, attraverso il progetto "Pianura Cultura Sezione Turismo", questo evento si pone l'obiettivo di riscoprire le meraviglie della Bassa Veronese e dei territori confinanti, portandoci ogni ultima domenica del mese in una nuova avventura.

Un tour per otto paesi, un’esperienza unica Quest'anno, otto sono i comuni protagonisti: Cerea, Terrazzo, Oppeano, Castel D’Ario, Isola della Scala, Villa Bartolomea, Castagnaro e Salizzole. Si comincia il 30 marzo con Cerea e si conclude il 30 novembre a Salizzole. Il punto forte? Dove possibile, le visite rimangono gratuite, così da renderle accessibili a tutti.

Primo appuntamento: Cerea Il tour inaugurale di questa edizione partirà alle ore 15:30 presso la Chiesa di S. Vito Martire e la Grotta di Lourdes nella frazione di San Vito. A seguire, si visiterà l’elegante Villa Bergamini-Guidorizzi-Piva, per poi concludere la giornata nella Chiesa della Beata Vergine (Cesolina). Ogni tappa sarà arricchita dalla guida esperta di Rita Patuzzo, responsabile del progetto, che saprà raccontare storia e curiosità con passione.

Un momento conviviale per chiudere in bellezza Come tradizione, il Gruppo Alpini di Cerea offrirà a tutti un momento conviviale al termine della visita, creando un’atmosfera di calore e amicizia. Un sentito ringraziamento va anche all’Amministrazione Comunale di Cerea per il patrocinio e alla BCC di Vicenza, Gruppo Iccrea, per il supporto.

per info e iscrizioni Rita 3486469284 Roberto 3494206924

Pronti a scoprire le perle nascoste di questi territori? Viviamo La Bassa è molto più di un semplice evento: è un invito a vivere, respirare e amare la storia e la cultura che ci circondano. Non mancate!

GIBI

REDAZIONE AREATV - TELE CARPANEA   

 

Chiesa di S. Vito Martire e la Grotta di Lourdes





Chiesa della Beata Vergine (Cesolina).




Villa Bergamini-Guidorizzi-Piva,








martedì 18 marzo 2025

Celebrazione del 30° Anniversario del Parco Naturalistico e Archeologico Valle del Menago


Il Parco Naturalistico e Archeologico Valle del Menago, situato a Bovolone, celebra i suoi 30 anni di storia con un programma ricco e variegato di eventi, che si terranno dal 21 al 23 marzo. Questa ricorrenza rappresenta un'importante occasione per riflettere sull'evoluzione di quest'area, da un terreno agricolo marginale a un polmone verde della pianura veronese, simbolo di biodiversità e aggregazione comunitaria.

Un programma ricco di attività

Venerdì 21 marzo: L'evento inizierà con la presentazione del libro Radici e futuro: 30 anni del Parco Naturalistico e Archeologico Valle del Menago di Bovolone, con Stefano Cantero curato dall'associazione Gea Onlus. La cerimonia si terrà presso l'Auditorium della Biblioteca M. Donadoni e offrirà una panoramica sulla storia del parco.

Sabato 22 marzo: Una giornata dedicata alla partecipazione attiva e alla sensibilizzazione ambientale. In programma:

  • Park Clean Up, un'iniziativa ecologica a cura di diverse associazioni locali.

  • L'inaugurazione della mostra fotografica Il Parco Valle del Menago di Samuele Marchiori.

  • Laboratori di autoproduzione e costruzione di nidi artificiali, lezioni di primo soccorso per fauna selvatica a cura di Progetto Natura Verona Lago, e attività creative per bambini con "Crea il tuo animale".


  • Momenti emozionanti come la liberazione dei ricci.

Domenica 23 marzo: L'ultima giornata sarà caratterizzata da:

  • Passeggiate naturalistiche come Tra fiumi, siepi e fossi.

  • Rievocazioni preistoriche con 30 anni di Preistoria al Parco.

  • Workshop fotografici, laboratori per bambini, spettacoli teatrali come Storie di briganti nelle paludi dell'Ottocento, dimostrazioni di antichi mestieri e laboratori di tessitura.

  • L'evento si concluderà con una dimostrazione suggestiva di accensione di fuochi con pietre.

Durante tutta la manifestazione sarà possibile gustare specialità culinarie grazie alla presenza di Dal CECCA Pizzeria su 4 Ruote. Gli eventi e i laboratori sono a ingresso gratuito, grazie al contributo del Comune di Bovolone.

Un traguardo importante per la comunità

Il Parco Valle del Menago non è solo un'area naturalistica, ma anche uno spazio per la comunità, un luogo dove si incontrano cultura, storia ed educazione ambientale. L'anniversario è un momento per guardare al futuro, continuando a promuovere la tutela dell'ambiente e il legame con le radici storiche del territorio.

     Jerry Brighenti       

Redazione AreaTV-Tele Carpanea       
  




            

                      


             
 


 

(libri) Nogara: ** La magia popolare al centro dell'appuntamento letterario "Ci vediamo in Biblioteca" **

                                                                     SPOT

                                  **Alessandro Norsa presenta "Nell'Antro della Strega" **
 

Sabato 22 marzo alle ore 17:30, il suggestivo Palazzo Maggi, sede della Biblioteca Comunale "Elisa Masini" di Nogara, si trasformerà in un crocevia di saperi ancestrali e racconti popolari. L'occasione è la sesta edizione di "Ci vediamo in Biblioteca", rassegna organizzata da Pianura Cultura, sezione "Libri da Gustare", con il patrocinio della Provincia di Verona, del Comune di Nogara, della Biblioteca Civica "Elisa Masini" e di Viviamo La Bassa.

l'iniziativa celebra la magia delle terre contadine, intesa come tradizione da preservare.

Il saggio di Norsa, frutto di studi etnografici e antropologici approfonditi, esplora un universo di credenze popolari e rituali legati alle energie della Terra. L’autore descrive la magia come espressione dell’interazione tra bene e male, incarnata rispettivamente nella magia bianca e nera. Il libro offre un viaggio tra racconti tramandati da generazioni e testimonianze di anziani che hanno custodito antiche tradizioni culturali, oggi a rischio di scomparire. Con uno stile divulgativo e appassionante, Norsa rende accessibile a tutti il suo pensiero su queste eredità ancestrali.



Chi è Alessandro Norsa?
Nato nel 1969, Norsa si laurea in Psicologia Clinica a Padova nel 1996 e da oltre vent’anni esercita come psicoterapeuta. Fin dal 1982, la sua passione per l’antropologia lo ha portato a studiare e raccogliere materiali legati a riti e tradizioni germaniche cimbre e contadine. Ha pubblicato articoli e partecipato a convegni nazionali e internazionali, collaborando con diverse università italiane.


L’evento sarà arricchito dalle suggestive canzoni popolari di Angelo Milani e introdotto da Marco Falco, membro dell'associazione e speaker di Radio RCS, e da
Jerry Brighenti, organizzatore dell'evento e segretario A. C. La Pianura. Al termine della presentazione, gli ospiti potranno gustare un momento conviviale offerto dal MILLY CAFE di Nogara, un’opportunità per favorire il networking tra i partecipanti. Evento, sponsorizzato da BCC Veneta Gruppo Iccrea e supportato dai media partner AreaTV, Tele Carpanea e Radio RCS, promuove la cultura e il legame tra la comunità e le sue storie. Questo incontro non solo arricchirà la proposta culturale di Nogara, ma offrirà anche uno spunto di riflessione sulla ricchezza della nostra tradizione popolare e sull'importanza di salvaguardarla per le future generazioni.


GIBI fvr

Redazione AreaTV - Telecarpanea

 

martedì 11 marzo 2025

(miss)Ronca' - Madrilena Massignani Vince il Titolo di Lady Basso Veronese 2024

 Madrilena Massignani ha trionfato nel concorso di bellezza di Lady Basso Veronese 2024. Premiati anche Amalia Grigoras e Fabio Nardon rispettivamente come Miss e Mister Basso Veronese 2024.


 

In 22 anni di storia, il concorso ha avuto 19 edizioni, confermandosi come il più prestigioso della Provincia di Verona. Anche quest'anno, il concorso è stato abbinato a Miss Mister Europa, attirando partecipanti da tutto il Veneto. La finale non si è tenuta entro il 2024, come ormai consuetudine, ma nei primi mesi dell'anno successivo.

Il 1° marzo, al Nevada Dancing di Terrossa di Roncà (VR), si è svolta la finale 2024 di Miss e Mister Basso Veronese. L'evento, dedicato alla selezione over, ha decretato Madrilena Massignani come Lady 2024.

Organizzata dalla Associazione Culturale Fashion One e presentata dal patron Jerry Brighenti, la serata ha visto le finaliste sfilare in costume da bagno e in abiti eleganti della Sartoria Francesca di Oppeano, accolte dall'ovazione del pubblico. Tra gli ospiti, Cristina Cerisara, Lady Basso Veronese 2023, ha ceduto lo scettro indossando tre abiti da cerimonia della Sartoria Francesca, incluso uno splendido abito da sposa. I campioni di ballo Tomas e David Bigardi si sono esibiti in un jive sincronizzato.

La giuria, composta da personalità del mondo della moda, pubblicità e spettacolo, e presieduta da Max Blasco, sosia di Vasco Rossi, ha decretato Madrilena Massignani, 56 anni di Cornedo Vicentino (VI), assistente alla poltrona e modella specializzata in shooting per pelliccerie e servizi fotografici, come Lady Basso Veronese 2024.

Per l'incoronazione ufficiale di Miss e Mister Basso Veronese 2024, sono stati invitati Amalia Grigoras, 18 anni studentessa di Gambellara (VI), e Fabio Nardon, 24 anni elettricista di Montecchio Maggiore (VI) e aspirante attore. Amalia, Madrilena e Fabio saranno protagonisti della locandina ufficiale del 2025 e parteciperanno alla finale di Miss e Mister Europa a Lido di Adriano (RA) a fine settembre.

Le seconde classificate con il titolo di "Miss Lady Europa" sono Graziella Scortegagna, 60 anni operaia nel settore orafo di Cornedo Vicentino (VI), e Alice Libero, 58 anni commessa di Sarego (VI).

Rossana Santi, 59 anni infermiera di Montecchio Maggiore (VI), ha vinto il titolo di "Lady Eleganza". Sonia Becchetti, 53 anni modella over specializzata in servizi fotografici di Nogara (VR), si è aggiudicata il titolo di "Lady TV". Infine, Flavia Barin, 52 anni cameriera di Argenta (FE), ha conquistato il titolo di "Lady Nevada".

Il patron Jerry Brighenti ha espresso grande soddisfazione per l'evento, sottolineando la bellezza e l'atmosfera di festa che hanno caratterizzato la serata. Ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito al successo dell'evento, dalla giuria agli ospiti, passando per parrucchieri e collaboratori. Un ringraziamento speciale è andato a Matteo Tirapelle, titolare del Nevada Dancing, e al suo staff per l'ospitalità impeccabile. Grazie anche agli ospiti Max Blasco, Tomas e David Bigardi, Cristina Cerisara,l'orchestra Voice, Federico Carbonini (scrittore e divulgatore storico), e Sartoria Francesca per i meravigliosi abiti. Un apprezzamento speciale è stato rivolto a Pierfilippo Franzini di AreaTV per le riprese televisive e al fotografo Moreno Zanardo.

L'evento ha celebrato non solo la bellezza esteriore, ma anche la determinazione e il talento di ciascun partecipante, suggellando un'altra tappa importante per il mondo della moda e dello spettacolo del Basso Veronese.

 

 

 Cesare Tomezzoli

Redazione AreaTV - Tele Carpanea 

 

 

 


martedì 4 marzo 2025

(libri) Nogara: **Ci Vediamo in Biblioteca: Nicolò Barretta presenta "La Clinica dei Misteri"**



 
Sabato 8 marzo Il Palazzo Maggi, sede della Biblioteca Comunale "Elisa Masini" di Nogara, si prepara
Nicolò Barretta (autore)
ad ospitare il sesto appuntamento dell'ormai atteso evento letterario locale, "Ci vediamo in Biblioteca"  organizzato da Pianura Cultura, sezione "Libri da Gustare", con il patrocinio della Provincia di Verona, Comune di Nogara, Biblioteca Civica" Elisa Masini" e Viviamo La Bassa .
Alle 17:30, Nicolò Barretta presenterà il suo romanzo "La Clinica dei Misteri". Il libro narra la storia di Paolino, un ragazzo di dodici anni affetto da distrofia muscolare di Duchenne, e Riccardo, il suo misterioso amico dall'apparenza angelica. Entrambi vivono esperienze straordinarie all'interno di una clinica pediatrica, dove Paolino stringe un legame speciale con Annalisa, l’infermiera che diventa la sua confidente. Attraverso Riccardo, Paolino è chiamato a scoprire la verità sulla sua morte, affrontando sfide in un contesto carico di emozioni e segreti.

PALAZZO MAGGI
 
 
Nicolò Barretta, autore e docente mantovano, alterna la sua passione per la scrittura a quella per il giornalismo e la critica cinematografica. Ha lavorato in qualità di redattore per alcune produzioni televisive nazionali. Per Unicopli ha pubblicato Un conduttore in cattedra-Il bullismo raccontato ai ragazzi, La signora della tv. Fenomenologia di Maria De Filippi e La televisione che insegna a vivere. Ha precedentemente pubblicato opere significative in ambito educativo e mediatico.

Moderatrice dell'incontro sarà Sandrà Manzella, professoressa e scrittrice, che dialogherà con Barretta. L'evento arricchirà l'atmosfera culturale con le canzoni d'autore di Angelo Milani, l'evento sarà  introdotto da Marco Falco, membro dell'associazione e speaker di Radio RCS, e da Jerry Brighenti, organizzatore dell’evento e segretario della A. C. La Pianjura.

Al termine della presentazione, il MILLY CAFE di Nogara offrirà un momento conviviale per favorire il networking tra i partecipanti. L'evento, sponsorizzato da BCC Veneta Gruppo Iccrea e supportato dai media partner AreaTV, Tele Carpanea e Radio RCS, promuove la cultura e il legame tra la comunità e le sue storie.

Non perdete Sabato 8 Marzo ore 17:30 l’opportunità di partecipare a questo evento, un'occasione importante per celebrare la lettura e i talenti emergenti del nostro territorio!


ANGELO MILANI






 

GIBI FotoVideoReporter

Redazione AreaTV- Tele Carpanea