mercoledì 30 luglio 2025

Roverchiara: NOI, LA PALESTINA E LA PACE Cinema, cibo e testimonianze per una serata di informazione e consapevolezza


Roverchiara – Venerdì 1 agosto 2025
Un’occasione per riflettere, conoscere e sentirsi parte attiva del cambiamento: è questo lo spirito dell’iniziativa "Noi, la Palestina e la Pace", organizzata presso la sede dell’Associazione Radici in Movimento in via Anesi 27, a Roverchiara.

La serata si aprirà alle 19.30 con un rinfresco a base di specialità palestinesi, per introdurre i partecipanti alla cultura e ai sapori del Medio Oriente. Alle 20.15, spazio al confronto e all’informazione: un momento di dialogo con testimonianze dirette, per comprendere più da vicino la complessità della situazione in Palestina e ciò che ciascuno di noi può concretamente fare per contribuire alla pace e alla giustizia.

Chiuderà la serata, alle 21.15, la proiezione del documentario “Erasmus in Gaza” (Italia, 2022), diretto da Matteo Delbò e Chiara Avesani, che racconta l’esperienza di uno studente italiano di medicina impegnato in uno stage nella Striscia di Gaza: un viaggio toccante e profondo tra sogni, ostacoli e speranza.

L’ingresso è a offerta libera.

L’evento è promosso da una rete di realtà attive nel territorio e sensibili ai temi della solidarietà internazionale:
Verona per la Palestina, Watermelon Friends Italia, Associazione Radici in Movimento, Circolo Laudato Sì di Gazzo Veronese e Assopace Palestina.

Una serata per informarsi, emozionarsi e sentirsi parte di una comunità globale che sogna un futuro di pace e dignità per tutti.

GIBI

Redazione Tele Carpanea

giovedì 24 luglio 2025

Bassa Veronese: I sindaci uniti per la sicurezza: firmato documento congiunto in municipio a Nogara


📍 NOGARA – Martedì 22 luglio 2025

Trenta sindaci del Basso e dell'Est Veronese si sono ritrovati martedì mattina nel municipio di Nogara per sottoscrivere un documento congiunto che pone l’accento su un tema sempre più urgente: la sicurezza nei territori di confine della provincia. Un gesto forte e simbolico, che segna la volontà unanime degli amministratori locali di dare voce ai disagi quotidiani vissuti dai cittadini.

Il documento, rivolto a Governo, Prefettura, Regione e parlamentari veronesi, nasce come reazione concreta a un’escalation di episodi legati all’insicurezza urbana e al degrado sociale: dall’occupazione abusiva di edifici, al fenomeno dei furti, vandalismi, fino a situazioni di spaccio in aree pubbliche e zone periferiche.

Al centro dell'incontro, la richiesta di potenziare le forze dell’ordine e accelerare l’apertura del nuovo Commissariato della Polizia di Stato a Legnago, visto come un punto di riferimento strategico per la sicurezza dell’intera area. L'iniziativa, promossa in primis dal sindaco di Cerea Marco Franzoni e dal sindaco di Legnago Paolo Longhi, ha trovato pieno appoggio nella presidente della Provincia Flavio Pasini, che ha presieduto la riunione come guida del Distretto 3 dell’Ulss 9.

Tra le misure suggerite nel documento si propone anche l’impiego dell’Esercito per presidiare punti sensibili del territorio, l’aumento degli organici delle forze dell’ordine nei comandi locali, e la creazione di un presidio stabile a Legnago, in grado di garantire tempestività nelle emergenze.

“Non possiamo più accettare – si legge nel documento – che le nostre comunità si sentano lasciate sole. I cittadini ci chiedono sicurezza, e noi abbiamo il dovere di dare risposte chiare e immediate”.

Un appello deciso e bipartisan, che unisce amministrazioni di diverso orientamento politico, nel nome di un’esigenza concreta e trasversale: tutelare il benessere e la vivibilità della Bassa Veronese.

📌 GIBI 

REDAZIONE AREATV -TELECARPANEA



(attualità) Concamarise: ❌ Ricorso bocciato: via libera all’impianto di biometano

 

Nonostante la ferma opposizione dei Comuni di Salizzole, Sanguinetto e Nogara, il Consiglio di Stato ha dato semaforo verde al progetto dell’azienda Bmh21: la centrale per la produzione di biometano in via Volta, a Concamarise, si farà.

L’impianto, che sorgerà al confine con Salizzole Sanguinetto e Nogara, trasformerà scarti agricoli in gas, e verrà accompagnato da opere compensative e nuove infrastrutture. Tuttavia, queste non sono state ritenute sufficienti dagli enti locali, che temono ripercussioni ambientali e sociali.

Dopo un primo diniego del Tar per motivi tecnici, i tre Comuni avevano riposto le loro speranze nel Consiglio di Stato. Ma i giudici, pur riconoscendo potenziali disagi come il traffico aumentato e la presenza di odori sgradevoli, non hanno considerato tali elementi decisivi per coinvolgere ufficialmente i tre Comuni nel processo autorizzativo condotto dalla Regione Veneto.

🗣️Va tratta una lezione per il futuro – concludono Campi, Pasini e Fraccaroli –: impianti di questa natura non possono essere calati dall’alto, senza ascoltare chi vive e amministra il territorio. La leale collaborazione tra istituzioni, in questo caso, è venuta meno».  

 Il sindaco di Sanguinetto, Daniele Fraccaroli, ha espresso delusione: «Abbiamo fatto il possibile per proteggere i nostri cittadini e i territori, con trasparenza e partecipazione».

📢 A fare eco è stata la consigliera regionale del PD, Anna Maria Bigon: «La sentenza lascia molte domande aperte sul futuro di un’area già fragile. Odori molesti, rischio per la salute, consumo di suolo agricolo e svalutazione immobiliare sono solo l’inizio. Serve una regia politica attiva e una pianificazione condivisa, non decisioni prese senza visione né coinvolgimento».

Bigon ha anche sottolineato la preoccupazione per l’uso distorto delle risorse: in molti casi, secondo lei, gli imprenditori coltiverebbero terreni non per alimentare le comunità, ma gli impianti stessi. Una dinamica che rischia di sacrificare l’interesse collettivo in nome del profitto privato.

 

GIBI

Redazione AreaTV - Tele Carpanea 


sabato 19 luglio 2025

(infrastrutture) Basso Veronese: 🚧 SR10, la strada del cambiamento prende forma: 40 milioni per rivoluzionare la viabilità nella Bassa Veronese

 


Quattro sindaci, un solo obiettivo: restituire respiro e futuro al territorio

 

 🌐 Quattro comuni. Una visione condivisa. La SR10 non è più solo un tracciato sul plastico: è l’orizzonte reale di una nuova Bassa Veronese. La strada del cambiamento è già cominciata.

La Pianura Veronese si risveglia con una novità attesa da oltre trent’anni. È ufficiale: un finanziamento di 40 milioni di euro stanziato dal CIPESS (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) inaugura la realizzazione della variante alla SR10. Non più solo parole e promesse: ora ci sono i fondi, il progetto e la volontà condivisa di costruire il futuro.

🛣️ Cerea, Sanguinetto, San Pietro di Morubio e Concamarise sono i comuni coinvolti. I rispettivi sindaci — Marco Franzoni, Daniele Fraccaroli, Corrado Vincenzi e Marco Bonadiman — hanno percorso insieme il tracciato della futura infrastruttura, in un sopralluogo che è suonato come un segnale chiaro: “Ci siamo”.

💬 “È una nuova direzione, non solo una nuova strada”, hanno dichiarato, mostrando come la sinergia istituzionale possa diventare il primo vero motore del cambiamento.

📌 Il primo stralcio, già in fase progettuale grazie ai 20 milioni stanziati dalla Regione Veneto e curato da Veneto Strade, collegherà Sanguinetto a Cerea, interessando anche Concamarise e, in prospettiva, San Pietro di Morubio.

🎯 Cosa cambierà:

  • Riduzione drastica del traffico pesante nei centri abitati

  • Miglioramento della qualità della vita e della sicurezza

  • Rilancio urbanistico e produttivo delle aree collegate

  • Attrattività per nuovi investimenti e valorizzazione delle attività locali

Il sindaco di Cerea, Franzoni, ha ringraziato la vicepresidente regionale Elisa De Berti per aver sostenuto il progetto sin dalle prime fasi, sottolineando anche l’interessamento del ministro Matteo Salvini e dei parlamentari Morelli e Stefani.

Fraccaroli punta sul recupero del centro storico, liberato dall’inquinamento. Vincenzi vede nell’opera un volano per nuovi insediamenti e per colmare un vuoto infrastrutturale storico. Bonadiman, infine, parla di un’occasione unica per rilanciare l’economia locale.

📆 L’obiettivo ora è chiudere l’iter burocratico entro il 2025. Tocca ad Anas sbloccare la seconda tranche di 40 milioni necessaria a completare l’intera infrastruttura.

#basso Veronese #Pianura Veronese #VeronaSud  #SR10 #Cerea #Sanguinetto #Concamarise #SanPietroDiMorubio  #Infrastrutture #TerritorioInMovimento #CambiamentoInCorso



GIBI

Redazione Tele Carpanea 



sabato 12 luglio 2025

(eventi) Nogara: Torna la Sagra della Madonna del Carmelo: cinque giorni di festa tra tradizione, gusto e musica

Nogara – È stata ufficialmente presentata mercoledì 9 luglio, nella suggestiva cornice della Sala Rossa del Palazzo Scaligero, l’edizione 2025 dell’Antica Sagra della Madonna del Carmelo, una delle manifestazioni più attese dell’estate nogarese. L’evento, in programma dal 18 al 22 luglio, promette anche quest’anno un ricco calendario di appuntamenti all’insegna della convivialità, della cultura e del divertimento.

Come da tradizione, la sagra sarà accompagnata dagli eventi collaterali “Nogara in Festa” e “Il Giardino delle Bionde”, per cinque giornate in cui l’intero paese si animerà con spettacoli, musica, sapori e iniziative per tutte le età.

Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte:

  • Flavio Pasini, Presidente della Provincia e Sindaco di Nogara,
  • Marco Poltronieri, Vicesindaco,
  • Silvia Falavigna, Assessore alle associazioni,
  • Riccardo Mirandola, Presidente della Pro Loco,
  • Claudio Soffiati, Presidente della Congrega Corte Serraglio.

Luna park, stand gastronomici e musica dal vivo animeranno i luoghi simbolo del paese: Palazzo Maggi, Villa Raimondi e la piazzetta del Municipio saranno il cuore pulsante della festa. Ampio spazio sarà dedicato alla cucina locale, con risotti, grigliate, hamburger e birra alla spina.

Non mancheranno gli appuntamenti culturali e solidali, come la mostra fotografica e artistica degli artisti locali, e la tradizionale pesca di beneficenza organizzata dal gruppo Campiol presso la sala Ciresa.

Lo sport avrà un ruolo da protagonista con due eventi di rilievo: la 24ª edizione del Trofeo Ball, gara ciclistica femminile per la categoria Donne Juniores che vedrà la partecipazione della campionessa Matilde Rossignoli, e il Trofeo Pierini Pescatori, dedicato agli appassionati di pesca sportiva.

La comunità di Nogara è pronta ad accogliere residenti e visitatori per celebrare insieme una settimana all’insegna della tradizione, del gusto e della condivisione.

Appuntamento dal 18 al 22 luglio: la Sagra della Madonna del Carmelo vi aspetta!

Jerry Brighenti

Redazione Tele Carpanea