lunedì 27 gennaio 2025

(Libri) Nogara: CI VEDIAMO IN BIBLIOTECA 2025 da Sabato 1 Febbraio

 

Palazzo Maggi

Il fascino della letteratura nasce a Nogara, pittoresca cittadina della provincia di Verona, con il ritorno dell'attesissimo evento "CI VEDIAMO IN BIBLIOTECA" per la sua sesta edizione. Organizzato dall'Associazione Culturale La Pianura, in collaborazione con il Comune di Nogara e la Biblioteca Civica "Elisa Masini", questo incontro letterario promette un'esperienza coinvolgente per gli appassionati di libri e locali. L'evento si svolgerà presso lo storico Palazzo Maggi, dal 1 febbraio al 5 aprile 2025, ogni sabato alle 17:30.

                                                                    Celebrare i talenti locali

Francesco Occhi

Il programma di quest’anno mette in mostra un’impressionante lineup di autori locali, ognuno dei quali porta le proprie narrazioni e intuizioni uniche. La serie prende il via il 1 febbraio con Francesco Occhi, che presenterà "Racconti e leggende della pianura veronese, mantovana e rodigina", co-autore con Augusto Garau. Questo avvincente lavoro, arricchito da 181 immagini, approfondisce i racconti e le leggende che intrecciano il tessuto dei cinquanta paesi della pianura veronese. Occhi, giornalista e storico, ha lo scopo di resuscitare queste storie secolari tramandate di generazione in generazione, fornendo una ricca esplorazione della cultura regionale.

                                                               Un programma letterario diversificato

Dopo il debutto di Occhi, l'evento sarà caratterizzato da una varietà di generi e temi per tutti i gusti
letterari. L'8 febbraio, Sabrina Ginocchio presenterà il suo romanzo "Segni oltre la finestra", offrendo uno sguardo intrigante sull'esperienza umana. L'eccitazione continua il 15 febbraio quando Cristiano Marzurana presenterà "Di nuovo laggiù", un avvincente mistero che terrà i partecipanti ai margini dei loro posti.

Con il progredire delle settimane, i partecipanti possono aspettarsi discussioni stimolanti, tra cui la visione storica dei Catari di Claudia Farina, "Trilogia sui Catari. Eretici papi re", il 22 febbraio, e la narrativa incentrata sul benessere di Sabrina Brunelli, "Ricomincio da me", il 1 marzo. l'8 marzo: Nicolò Barretta presenta il romanzo "La Clinica dei Misteri", il 22 marzo, Alessandro Norsa presenta "Nell'Antro della strega - La magia in Italia tra racconti popolari e ricerca etnografica" e si chiuderà il 5 aprile con Sandra Manzella presenta "Gerusalemme ancora".                                        Questa vasta gamma di argomenti non solo mette in evidenza i talenti locali, ma promuove anche una profonda connessione tra letteratura e impegno della comunità.

                                                      Coinvolgere i relatori e il sostegno della comunità

Ogni evento sarà sapientemente ospitato da Jerry Brighenti, segretario dell’A.C. La Pianura e commentatore per AreaTV, insieme a Marco Falco di Radio RCS. I loro stili coinvolgenti promettono di migliorare l'esperienza, rendendo ogni presentazione memorabile. La serie è generosamente sostenuta dalla Provincia di Verona, dal Comune di Nogara e dalla Biblioteca Civica "Elisa Masini", che mostrano l'importanza delle iniziative culturali nell'arricchimento della vita comunitaria.

                                                               Unisciti alla celebrazione letteraria

L'anticipazione cresce per quella che promette di essere una serie di serate letterarie ispiratrici e arricchenti. Che tu sia un amante dei libri di lunga data o semplicemente curioso dei talenti letterari della tua zona, "CI VEDIAMO IN BIBLIOTECA" è un evento da non perdere. Segna i tuoi calendari e preparati a immergerti nel mondo delle storie, delle leggende e della cultura locale, ogni sabato dal 1 febbraio al 5 aprile 2025. Un grazie di cuore va anche a MILLY CAFFE di Nogara, che offrirà un momento conviviale per tutta la rassegna, alla BCC Veneta Gruppo Iccrea e ai media partner AreaTV, Tele Carpanea e Radio RCS per il loro inestimabile supporto in questo sforzo culturale.

 

Cesare Tomezzoli

Redazione AreaTV - Tele Carpanea






Nessun commento:

Posta un commento