mercoledì 20 agosto 2025

(eventi) Curtatone: Fiera delle Grazie 2025: il 51° Incontro internazionale dei Madonnari premia Messico, Sicilia e Bielorussia


 

Le Gemelle Monzani vincono nelle due categorie "Mestri" e "Qualificati"  


                       La vincitrice della categoria Maestri madonnari Giulia Monzani premiata dal Presidente della Provincia Carlo Bottani e dalla Senatrice Maria Stella Gelmini

   



 

   

Curtatone ha celebrato anche quest’anno la magia dell’arte effimera dei madonnari, che nella 51ª edizione dell’Incontro internazionale hanno trasformato il sagrato del Santuario delle Grazie in una galleria a cielo aperto. Sono stati 118 gli artisti in gara, di cui 28 provenienti dall’estero, chiamati a confrontarsi sul tema “Le Madonne nel mondo”, un omaggio alla figura mariana come simbolo universale di pace e speranza nell’anno giubilare.

I vincitori delle categorie principali

Nella sezione Maestri madonnari, il primo premio è stato assegnato a Giulia Monzani (Filago, BG) con la Madonna di Oaxaca, icona venerata in Messico, apprezzata per la forza espressiva e la maturità compositiva.
Al secondo posto Andrea Grespi con la Madonna della Salette (Francia), mentre la terza piazza è andata a Jimena Gabino, autrice della Madonna di Bologhine (Algeria).

2° class.Maestri  Andrea Grespi

3 class. Maestri Jimena Gabino


Tra i Qualificati, il riconoscimento più alto è andato alla sorella gemella di Giulia, Alice Monzani, che ha proposto la Madonna del santuario di Tindari, protettrice dei naviganti. La giuria ha premiato la capacità di unire equilibrio compositivo e potenza pittorica, rinnovando così il linguaggio dell’arte madonnara.

1 Clas. Qualificati Alice Monzani
 

Il 2° classificato è  Ghislaine Montecon l’opera “Madonna di Motta di Livenza” (Treviso)                                                                                           Il 3° classificato è Alberto Forlenza con l’opera “Madonna di Antipolo” (Filippine).

2 class Qualificati Ghislaine Monte
3 class. Qualificati Albero Forlenza

 

Nella categoria Semplici, il gradino più alto del podio è andato alla messicana Alba Rosa Amerzcua con la Madonna incoronata di Budsla (Bielorussia),

1 class, Semplici  Alba Rosa Amerzcua
mentre il secondo posto è stato conquistato da Sandra Abdolhay con Nostra Signora di Milagro 


(Perù) e il terzo da Andrea Riminitti con il Santuario della Madonna di Monte Berico (Vicenza). 

2 class. Semplici Sandra Abdolhay    3 class. Semplici Andrea Riminitti

        






I primi tre classificati di ciascuna sezione accedono di diritto alla categoria successiva.

Giuria e premi speciali

 La giuria, guidata dallo storico e scrittore Giordano Bruno Guerri, Accanto a lui, nel ruolo di vicepresidente vicario, il giornalista Fabrizio Binacchi. Completavano la commissione: Paola Artoni, Carlo Beduschi, Enzo Bottani, Elena Danieli, Attilio Gelati, Dr. Maurizio Lapponi, Denise Kowal, Mons. Giancarlo Manzoli, Don Stefano Savoia, Giulio Proietti Bocchini, Chiara Rovesta, Fausto Salomoni, Fabrizio Gatti, Italo Scaietta, Daniela Sogliani, Giulia Pecchini. Esperti d’arte, studiosi, ecclesiastici e operatori della comunicazione, ha selezionato anche numerose segnalazioni e premi speciali.
Tra questi:










  •         




  • Premio Santuario Madonna delle Grazie  a Manuel Antonio Gonzales Quintero (Nuestra Señora de Luana).

  • Premio Speciale Creatività a Valentino Ciusani (Madonna del Dosso di Casalmoro).

  • Premio Parco del Mincio a Sara Ferrari (Madonna della medaglia miracolosa di Parigi).

  • Premio Rotary a Claudia Artoni (Santuario del Divino Amore, Roma).

  • Premio della giuria popolare ad Alberto Forlenza (Santuario Internazionale di Nostra Signora della Pace, Filippine).  

    Premio UNCI a Josè Quevedo Allende, giunto dal Paraguay con la Madonna dell’Apparizione di Venezia

    Manuel Antonio G
    Valentino Ciusani

    Sara Ferrari
         
    Claudia Artoni
          
    Josè Q. Allende


    Gabriella Romani

     Premio Fedeltà, un premio speciale è stato dato a Gabriella Romani per i suoi 45 anni di partecipazione al concorso


     
    L’opera collettiva “Ianua Coeli”

    Fiore all’occhiello dell’edizione 2025 è stato il progetto “Ianua Coeli”, commissionato in occasione dei 600 anni della Fiera e del Giubileo. Ideato dagli storici dell’arte Paola Artoni e Paolo Bertelli e realizzato dal maestro statunitense Kurt Wenner


    – pioniere della street art 3D – con tredici Maestri madonnari, l’opera raffigura Maria come Porta del cielo. Un percorso che i visitatori hanno potuto attraversare fisicamente, in un’esperienza che richiama simbolicamente il passaggio della Porta Santa.

    I Maestri Madonanri che hanno realizzato "L'Opera Collettiva "Ianua Coeli"
      

    51° Incontro internazionale dei Madonnari: Riepilogo con i nomi di tutti i premiati

    Ecco l’elenco dei vincitori e dei premiati.

    Categoria dei “Maestri Madonnari”

    Il 1° classificato è Giulia Monzani con l’opera “Madonna di Oxaca” (Messico) e la seguente motivazione: l’artista dimostra la piena maturità impaginando una composizione dal forte sapore latino americano conferendo intensità al volto della Madonna venerata dal popolo messicano: la Madonna di Oxaca.

    Il 2° classificato è Andrea Grespi con l’opera “Madonna della Salette” (Francia).

    Il 3° classificato è Jimena Gabino con l’opera “Madonna di Bologhine” (Algeria).

    Categoria “Madonnari Qualificati”

    Il 1° classificato è Alice Monzani con l’opera “Madonna della Basilica di Tindari” (Messina)e la seguente motivazione: Protettrice dei naviganti, implorata da chi affronta i mari di ieri e di oggi,la madonna della Bailica di Tindari, Messina, è interpretata dall’artista con una potenza magistrale, segno di maturità pittorica e di intelligente capacità di impaginare un dipinto e rinnovare l’arte madonnara.

    Il 2° classificato è Ghislaine Monte con l’opera “Madonna di Motta di Livenza” (Treviso)

    Il 3° classificato è Alberto Forlenza con l’opera “Madonna di Antipolo” (Filippine).

    I primi tre classificati passano così alla categoria successiva dei Maestri Madonnari.

    Categoria “Madonnari Semplici”

    Il 1° classificato è Alba Rosa Amerzcua con l’opera “Madonna Incoronata del Santuario di Budsla” (Bielorussia) con la seguente motivazione: Rappresentando l’icona della Madonna incoronata del santuario di Budslau (Bielorussia) l’artista rende omaggio alla devozione dei paesi slavi, interpretando la dolcissima Maternità divina con una sensibilità tipica del mondo latino americano.

    Il 2° classificato è Sandra Abdolhay con l’opera “Nostra Signora di Milagro” (Perù).

    Il 3° classificato è Andrea Riminitti con l’opera “Santuaro della Madonna di Monte Berico di Vicenza”

    I primi tre classificati passano così alla categoria successiva dei Madonnari qualificati.

    Le segnalazioni della giuria 2025

    I 20 madonnari segnalati sono:

    1. Jenny Fasani

    2. Angeles Borden

    3. Iris Benamati Bottura

    4. Federico Luquin

    5. Luca Fassi

    6. Mariella Vescovi

    7. Ricardo Vanegas

    8. Francesca Cavalli

    9. Stefania Frigo

    10. Franco Morbio

    11. Andrea Coppola

    12. Giulia Tallone

    13. Alice Lovato

    14. Flavio Coppola

    15. Aldo Ortiz

    16. Iaia Consiglia

    17. Cristina Martelli

    18. Claudia Pagani

    19. Chiara Mancini

    20. Isabella Mirandola

    I premi speciali

    Premio Santuario Madonna delle Grazie a Manuel Antonio Gonzales Quintero, con l’opera della basilica di Nuestra Senora de Luana.

    Premio Speciale Creatività a Valentino Ciusani con la Madonna del Dosso di Casalmoro.

    Premio Parco Del Mincio a Sara Ferrari (qualificata) con la Madonna della medaglia miracolosa di Parigi.

    Premio Rotary a Claudia Artoni (qualificata) con il Santuario del Divino Amore di Roma.

    Premio Giuria Popolare ad Alberto Forlenza (qualificato) con il Santuario Internazionale di Nostra Signora della Pace, Filippine

    Premio Unione Nazionale Cavalieri d’Italia al madonnaro che viene dal luogo più lontano, Asuncion Paraguay: Josè Quevedo Allende con il Santuario Madonna dell’Apparizione di Venezia.

                                                                 

    Giulia Monzani  con la Madonna di Oaxaca,


    Jerry Brighenti                                            Redazione Tele Carpanea


  •  



     

     

     

     

     

     

     


 

 

 














Nessun commento:

Posta un commento