domenica 21 settembre 2025

(Fiera) Isola della Scala: RIPARTE LA FIERA DEL RISO TRA SAPORI E TRADIZIONE

È partita ufficialmente venerdì 19 settembre la 57ª edizione della Fiera del Riso di Isola della Scala, con un’inaugurazione che ha unito il gusto della tradizione al profumo della campagna.

Non solo riso

Il Vialone Nano, primo riso italiano a ottenere l’IGP, è stato protagonista assoluto, simbolo identitario di un territorio che vive di agricoltura e convivialità. A fare gli onori di casa il sindaco Luigi Mirandola e l’amministratore unico dell’Ente Fiera Roberto Venturi, che ha ricordato come la manifestazione rappresenti «un volano economico e culturale ma anche un motore occupazionale. 
Alla cerimonia erano presenti al taglio del nastro  il Presidente del Consorzio di Tutela dell’IGP Riso Nano Vialone Veronese Renato Leoni e insieme a numerose autorità civili e istituzionali: il Presidente della Provincia Flavio Pasini, gli onorevoli Luca De Carlo, Ciro Maschio, Marco Padovani (FdI) e Paola Boscaini (FI), l’eurodeputato Daniele Polato (FdI), i consiglieri regionali Filippo Rigo e Stefano Valdegamberi (Lega) e il Prefetto di Verona Demetrio Martino

 Oltre 300 aziende coinvolte e più di 130 lavoratori stagionali garantiscono occupazione a giovani e famiglie, offrendo un contributo concreto all’economia locale».

La novità più suggestiva di quest’anno è la ricostruzione virtuale di una risaia posta all’ingresso dell’area fieristica, accompagnata da una tavola imbandita con i piatti tipici delle dodici regioni risicole italiane: un percorso culinario che strizza l’occhio all’Unesco, in vista della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’umanità.

Una festa che unisce

Come ogni anno, la Fiera del Riso è stata anche un momento di incontro: tra gli stand e i padiglioni non sono mancati rappresentanti delle istituzioni, amministratori locali e ospiti del mondo economico e culturale, a testimonianza della centralità dell’evento per il territorio.

Tradizione e futuro

Il messaggio resta chiaro: la Fiera del Riso continua a essere una grande festa popolare, capace di valorizzare la civiltà contadina e di portare il Vialone Nano in tutta Italia, con lo sguardo rivolto al futuro e alla promozione delle eccellenze locali.

GIBI
REDAZIONE TELE CARPANEA

Nessun commento:

Posta un commento