Alla scoperta dei luoghi magici e poco conosciuti della Pianura Veronese
Domenica 14 settembre 2025 Villa Bartolomea sarà protagonista di una nuova tappa del progetto culturale “Viviamo la Bassa – Nelle terre matildiche dei Dogi e degli Scaligeri”, un’iniziativa promossa dall’Associazione La Pianura Cultura con il supporto del Comune, della Pro Loco e della BCC Veneta.
L’appuntamento mira a far conoscere e valorizzare i luoghi storici, artistici e paesaggistici della pianura veronese, troppo spesso dimenticati, attraverso visite guidate e momenti di approfondimento culturale.
Il programma della giornata prenderà il via alle 15.30 con il ritrovo dei partecipanti davanti al Complesso Villa Conti Sambonifacio – Villa Salvatore in Corso Arnaldo Fraccaroli. Dopo la registrazione, alle 15.45 è prevista una passeggiata verso l’argine per scoprire la storia dei “traghettatori dell’Adige”, in particolare la famiglia Faggion.
Alle 16.30 sarà presentata la storia del Complesso Sambonifacio, con la Villa di proprietà della famiglia Salvatore. Seguirà, alle 17.10, la visita guidata alla Chiesa Parrocchiale.
Un momento di ricordo sarà dedicato, alle 17.45, all’ex sindaco Loris Romano presso il Centro Polifunzionale che porta il suo nome, con la presenza della moglie Cinzia e della famiglia Salvatore.
La giornata si concluderà alle 18.00 con la visita a Villa Ghedini, dimora storica del 1500 e sede dell’Oratorio di Sant’Anna, seguita da un momento conviviale offerto dalla Pro Loco di Villa Bartolomea.
La partecipazione è aperta a tutti, ma è necessaria la prenotazione obbligatoria entro venerdì 12 settembre contattando Rita (348 6469284) o Roberto (349 4206924). È richiesto un piccolo contributo di 5 euro a sostegno delle spese organizzative.
Dopo Villa Bartolomea, il progetto “Viviamo la Bassa” proseguirà nei prossimi mesi con nuove tappe nei comuni di Castagnaro e Salizzole.
GIBI
REDAZIONE TELE CARPANEA
Nessun commento:
Posta un commento