venerdì 26 settembre 2025

MISS E MISTER EUROPA (XXVI edizione) Finalissima con le modelle della Fashion One



Un Talent internazionale tra bellezza, talento e impegno sociale

Dal 26 al 28 settembre il Grand Hotel Azzurra di Lido Adriano (Ravenna) sarà cornice della XXVI edizione di Miss e Mister Europa, un appuntamento ormai consolidato che, anche quest’anno, promette spettacolo e grandi emozioni.

Non solo bellezza: il concorso si distingue per essere un vero e proprio Talent Show, con concorrenti provenienti da tutta Italia e dall’estero – Romania, Ucraina, Gran Canaria, Perù, Capo Verde, Brasile, Marocco, Nigeria e Albania – pronti a esibirsi in passerella e in prove artistiche di canto, ballo e recitazione.

Particolare attenzione sarà riservata ai temi sociali: bullismo, disabilità, violenza sulle donne, parità di genere, integrazione, sicurezza stradale, tutela dell’ambiente e rispetto per gli animali saranno affrontati attraverso spot e momenti di riflessione durante le serate.

Tra le concorrenti di questa edizione, anche le vincitrici  e alcune finaliste del concorso Miss e Lady Basso Veronese, organizzato dalla Fashion One moda e spettacolo (il ramo degli spettacoli della nostra Associazione) che porteranno un tocco di eleganza e freschezza dal territorio veronese e Veneto fino al palcoscenico internazionale.

📌 Il programma

Venerdì 27 settembre: prima serata con l’assegnazione dei titoli di Talento e Spettacolo, oltre alla simpatica elezione di “Miss dei Mister” e “Mister delle Miss”.

Sabato 28 settembre: Gran Gala finale con le esibizioni più applaudite, ospiti di rilievo come i “Tale e Quali” (Renato Zero, Loredana Bertè, Vasco Rossi, Michael Jackson) e Sonia Davis Zanzi (The Voice Senior Rai1), fino alla proclamazione di Miss, Mister e Overissime Europa.


📌 Le giurie

La prima, attiva già da venerdì, composta da imprenditori, artisti e testimonial sociali.

La giuria tecnica di sabato vedrà tra i nomi Saverio Vallone, Carlo Micolano, Sabina Kalmanova, Lele Mora, il Duca Fabrizio Mechi e altri volti noti del cinema, del teatro e della moda.


📌 Conduzione e produzione
Le serate saranno condotte da Francesco Catenacci (Radio 7va.fm) e dalla modella e influencer Donatella Zaccagnini Romito, con la colonna sonora a cura del DJ Paolo Marchionne. Le riprese televisive saranno firmate da Claudio Vergano e le foto da Claudio Boccaletti.

📌 L’organizzazione
L’evento porta la firma del Patron Attilio Mazzoli, con la preziosa collaborazione del Grand Hotel Azzurra, diventato negli anni la “seconda casa” del concorso.

Dopo la finale internazionale, la festa continuerà il 18 e 19 ottobre a Ischia con una due giorni dedicata a sfilate di abiti d’epoca (1940–1990) presso l’Hotel Punta del Sole. A seguire, Miss e Mister Europa saranno presenti anche al Festival del Cinema di Roma e alla Fashion Week di Sanremo.

👉 Miss e Mister Europa – Talento e Bellezza. IT’S DIFFERENT.

GIBI
Redazione AreaTV

Il gruppo dei concorrenti del Veneto

domenica 21 settembre 2025

(Fiera) Isola della Scala: RIPARTE LA FIERA DEL RISO TRA SAPORI E TRADIZIONE

È partita ufficialmente venerdì 19 settembre la 57ª edizione della Fiera del Riso di Isola della Scala, con un’inaugurazione che ha unito il gusto della tradizione al profumo della campagna.

Non solo riso

Il Vialone Nano, primo riso italiano a ottenere l’IGP, è stato protagonista assoluto, simbolo identitario di un territorio che vive di agricoltura e convivialità. A fare gli onori di casa il sindaco Luigi Mirandola e l’amministratore unico dell’Ente Fiera Roberto Venturi, che ha ricordato come la manifestazione rappresenti «un volano economico e culturale ma anche un motore occupazionale. 
Alla cerimonia erano presenti al taglio del nastro  il Presidente del Consorzio di Tutela dell’IGP Riso Nano Vialone Veronese Renato Leoni e insieme a numerose autorità civili e istituzionali: il Presidente della Provincia Flavio Pasini, gli onorevoli Luca De Carlo, Ciro Maschio, Marco Padovani (FdI) e Paola Boscaini (FI), l’eurodeputato Daniele Polato (FdI), i consiglieri regionali Filippo Rigo e Stefano Valdegamberi (Lega) e il Prefetto di Verona Demetrio Martino

 Oltre 300 aziende coinvolte e più di 130 lavoratori stagionali garantiscono occupazione a giovani e famiglie, offrendo un contributo concreto all’economia locale».

La novità più suggestiva di quest’anno è la ricostruzione virtuale di una risaia posta all’ingresso dell’area fieristica, accompagnata da una tavola imbandita con i piatti tipici delle dodici regioni risicole italiane: un percorso culinario che strizza l’occhio all’Unesco, in vista della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’umanità.

Una festa che unisce

Come ogni anno, la Fiera del Riso è stata anche un momento di incontro: tra gli stand e i padiglioni non sono mancati rappresentanti delle istituzioni, amministratori locali e ospiti del mondo economico e culturale, a testimonianza della centralità dell’evento per il territorio.

Tradizione e futuro

Il messaggio resta chiaro: la Fiera del Riso continua a essere una grande festa popolare, capace di valorizzare la civiltà contadina e di portare il Vialone Nano in tutta Italia, con lo sguardo rivolto al futuro e alla promozione delle eccellenze locali.

GIBI
REDAZIONE TELE CARPANEA

sabato 20 settembre 2025

(eventi) Nogara celebra i 50 anni dello stabilimento Coca Cola


Nogara ha festeggiato un traguardo storico: i 50 anni dello stabilimento Coca Cola, il più grande d’Europa, che da mezzo secolo rappresenta un punto di riferimento industriale e sociale non solo per la comunità locale, ma per l’intero territorio veneto e nazionale.

Alla cerimonia hanno preso parte importanti autorità istituzionali: il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il Presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, il Presidente della Provincia e Sindaco di Nogara Flavio Massimo Pasini e il Sindaco di Verona Damiano Tommasi. Una presenza che sottolinea il valore strategico e simbolico dello stabilimento per la crescita economica del Paese.

Durante la celebrazione è stato rivolto un sentito ringraziamento a tutte le persone che, in questi 50 anni, hanno contribuito con dedizione, professionalità e senso di appartenenza alla vita dello stabilimento. Un patrimonio umano che, insieme all’innovazione e allo sviluppo tecnologico, ha reso questa realtà un’eccellenza riconosciuta.

Nogara si conferma orgogliosa di questo percorso, guardando al futuro con radici solide e la consapevolezza di rappresentare un modello di crescita e sviluppo per l’intero territorio.


GIBI

Redazione Tele Carpanea

domenica 14 settembre 2025

(cinema) Venezia/Legnago: A Giuliano Mozzato il "Leone di Vetro"

I gemelli Thomas e David Bigardi con Giuliano Mozzato


I giovani attori di Legnago, i fratelli gemelli David e Thomas Bigardi, hanno presenziato alla 82° Mostra del Cinema di Venezia, lo scorso 4 settembre, in occasione della presentazione dell'ultima produzione di Giuliano Mozzato, il cortometraggio "Lascia tutto e seguimi", tratto da una storia vera e dall'omonimo libro.
Uno short che racconta la gravità del fenomeno settario e delle drammatiche manipolazioni mentali alle quali vengono assoggettate molte persone in particolari situazioni di fragilità.
Un corto profondo che narra una vera storia di plagio e violenza.
Giuliano Mozzato vince, come migliore cortometraggio, il prestigioso Premio Cinema Veneto "Leone di Vetro 2025"; riconoscimento che illumina il cinema veneto valorizzando le eccellenze regionali nel settore cinematografico.
I fratelli Bigardi hanno avuto il privilegio di fare parte del cast, interpretando la parte degli adepti della setta.
Studenti al 3° anno del Liceo Economico Sociale Cotta, hanno già maturato molte esperienze artistiche e collaborato anche in passato con il produttore-regista Giuliano Mozzato, al quale esprimono riconoscenza e gratitudine per l'opportunità, che rappresenta un momento di studio, formazione e crescita, oltre all'eccezionale occasione di prendere parte a uno dei più prestigiosi festival del cinema a livello internazionale.
I giovani studenti legnaghesi, ballerini a livello agonistico mondiale, iniziano il nuovo anno scolastico e agonistico con grande motivazione, aperti a nuove sfide e opportunità creative.


 

LAURA FRANCESCHI

REDAZIONE TELE CARPANEA 

 


 

giovedì 11 settembre 2025

(calcio) Nogara: presentato il Settore Giovanile alla Fiera “Riso e Nose”

Nell’ambito della Fiera “Riso e Nose”, venerdì 5 settembre si è tenuta la presentazione ufficiale del Settore Giovanile del Nogara Calcio. Un momento significativo per la società sportiva, che da anni rappresenta un punto di riferimento per decine di ragazzi e famiglie, trasmettendo i valori dello sport, dell’impegno e della socialità.

Alla serata ha partecipato anche il sindaco di Nogara, Flavio Massimo Pasini, che ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale. Nel suo intervento ha ribadito l’importanza del calcio come strumento di crescita educativa e di aggregazione per i giovani, sottolineando il ruolo fondamentale svolto dal Nogara Calcio sul territorio.

Un sentito ringraziamento è stato rivolto alla società, agli allenatori, ai volontari e a tutti i ragazzi che con passione e dedizione indossano i colori biancorossi, rappresentando con orgoglio la comunità nogarese

GIBI
Redazione Tele Carpanea
 

mercoledì 10 settembre 2025

(turismo) Viviamo la Bassa” fa tappa a Villa Bartolomea

Alla scoperta dei luoghi magici e poco conosciuti della Pianura Veronese

Domenica 14 settembre 2025 Villa Bartolomea sarà protagonista di una nuova tappa del progetto culturale “Viviamo la Bassa – Nelle terre matildiche dei Dogi e degli Scaligeri”, un’iniziativa promossa dall’Associazione La Pianura Cultura con il supporto del Comune, della Pro Loco e della BCC Veneta.

L’appuntamento mira a far conoscere e valorizzare i luoghi storici, artistici e paesaggistici della pianura veronese, troppo spesso dimenticati, attraverso visite guidate e momenti di approfondimento culturale.

Il programma della giornata prenderà il via alle 15.30 con il ritrovo dei partecipanti davanti al Complesso Villa Conti Sambonifacio – Villa Salvatore in Corso Arnaldo Fraccaroli. Dopo la registrazione, alle 15.45 è prevista una passeggiata verso l’argine per scoprire la storia dei “traghettatori dell’Adige”, in particolare la famiglia Faggion.

Alle 16.30 sarà presentata la storia del Complesso Sambonifacio, con la Villa di proprietà della famiglia Salvatore. Seguirà, alle 17.10, la visita guidata alla Chiesa Parrocchiale.

Un momento di ricordo sarà dedicato, alle 17.45, all’ex sindaco Loris Romano presso il Centro Polifunzionale che porta il suo nome, con la presenza della moglie Cinzia e della famiglia Salvatore.

La giornata si concluderà alle 18.00 con la visita a Villa Ghedini, dimora storica del 1500 e sede dell’Oratorio di Sant’Anna, seguita da un momento conviviale offerto dalla Pro Loco di Villa Bartolomea.

La partecipazione è aperta a tutti, ma è necessaria la prenotazione obbligatoria entro venerdì 12 settembre contattando Rita (348 6469284) o Roberto (349 4206924). È richiesto un piccolo contributo di 5 euro a sostegno delle spese organizzative.

Dopo Villa Bartolomea, il progetto “Viviamo la Bassa” proseguirà nei prossimi mesi con nuove tappe nei comuni di  Castagnaro e Salizzole.

GIBI
REDAZIONE TELE CARPANEA