NOGARA
- Il prestigioso Palazzo Maggi, sede della Biblioteca Comunale "Elisa
Masini", si prepara ad accogliere il quarto appuntamento dell'atteso
evento letterario Nogarese, un'iniziativa culturale che sta conquistando
il cuore dei lettori locali. Organizzato da Pianura Cultura, sezione
"Libri da Gustare", e patrocinato dalla Provincia di Verona, dal Comune
di Nogara, dalla Biblioteca Civica Elisa Masini e da Viviamo la Bassa,
questo ciclo di incontri celebra la ricchezza della letteratura locale e
il talento degli scrittori del nostro territorio.
Il 22 febbraio 2025, alle ore 17:30, si svolgerà un incontro speciale con Claudia Farina, giornalista e scrittrice, che ci condurrà nel mondo affascinante dei Catari attraverso la sua trilogia. Questo movimento religioso cristiano non ortodosso del Medioevo è al centro di una narrazione che esplora le vicende dei Catari, noti anche come "Boni Homini", e il loro legame con Maria Maddalena. Si tratta di un’occasione imperdibile per gli amanti della letteratura e della storia.
La trilogia si compone di tre opere fondamentali. Il primo libro, **"Catari sul Garda. Maddalena l’apostola e il vescovo donna" (2017)**, narra le vicende dei Catari rifugiatisi a Desenzano del Garda e Sirmione dopo i tragici eventi in Linguadoca. Questo romanzo intreccia fatti storici con personaggi immaginari, offrendo una profonda riflessione sul culto della Maddalena e sul tragico epilogo dei Catari nell'Arena di Verona nel 1278.
Il secondo volume, **"Boni homini. Sulle tracce dei Catari e di Maria Maddalena" (2021)**, amplia la ricerca dell’autrice nel nord Italia, esplorando significativi luoghi come Mantova, Vicenza e Concorezzo. Attraverso ritrovamenti archeologici, Vangeli canonici e gnostici, e tradizioni locali, Farina esamina il movimento dei Catari in relazione alla figura di Maria Maddalena.
Infine, **"Puri Cristiani. I Catari dal Piemonte alla Sicilia"** è il terzo libro della trilogia, che porta il lettore in un viaggio straordinario attraverso l'Italia, dal Piemonte alla Sicilia. Claudia Farina esplora la storia dei Catari e i luoghi significativi legati al loro movimento, come Roccavione, Orvieto, Guardia Piemontese e Montalbano Elicona. Questo viaggio, carico di pathos, mira a divulgare la memoria storica, sciogliendo enigmi e illuminando storie sepolte.
L’autrice sarà introdotta da Jerry Brighenti, Segretario dell'Associazione Culturale La Pianura e conduttore di AreaTV, insieme a Marco Falco, membro dell'associazione e speaker di Radio RCS. In conclusione, MILLY CAFE di Nogara offrirà un momento conviviale per tutti i partecipanti. L'evento è sponsorizzato da BCC Veneta Gruppo Iccrea, con il prezioso supporto dei media partner AreaTV, Tele Carpanea e Radio RCS, che contribuiscono alla riuscita di questa iniziativa culturale, mirata a rafforzare il legame tra la comunità e le sue storie.
In attesa di immergersi in queste narrazioni coinvolgenti, l’evento Nogarese continua a dimostrarsi un faro di cultura, promuovendo la lettura e supportando le voci emergenti della nostra comunità. Non mancate!
Il 22 febbraio 2025, alle ore 17:30, si svolgerà un incontro speciale con Claudia Farina, giornalista e scrittrice, che ci condurrà nel mondo affascinante dei Catari attraverso la sua trilogia. Questo movimento religioso cristiano non ortodosso del Medioevo è al centro di una narrazione che esplora le vicende dei Catari, noti anche come "Boni Homini", e il loro legame con Maria Maddalena. Si tratta di un’occasione imperdibile per gli amanti della letteratura e della storia.
La trilogia si compone di tre opere fondamentali. Il primo libro, **"Catari sul Garda. Maddalena l’apostola e il vescovo donna" (2017)**, narra le vicende dei Catari rifugiatisi a Desenzano del Garda e Sirmione dopo i tragici eventi in Linguadoca. Questo romanzo intreccia fatti storici con personaggi immaginari, offrendo una profonda riflessione sul culto della Maddalena e sul tragico epilogo dei Catari nell'Arena di Verona nel 1278.
Il secondo volume, **"Boni homini. Sulle tracce dei Catari e di Maria Maddalena" (2021)**, amplia la ricerca dell’autrice nel nord Italia, esplorando significativi luoghi come Mantova, Vicenza e Concorezzo. Attraverso ritrovamenti archeologici, Vangeli canonici e gnostici, e tradizioni locali, Farina esamina il movimento dei Catari in relazione alla figura di Maria Maddalena.
Infine, **"Puri Cristiani. I Catari dal Piemonte alla Sicilia"** è il terzo libro della trilogia, che porta il lettore in un viaggio straordinario attraverso l'Italia, dal Piemonte alla Sicilia. Claudia Farina esplora la storia dei Catari e i luoghi significativi legati al loro movimento, come Roccavione, Orvieto, Guardia Piemontese e Montalbano Elicona. Questo viaggio, carico di pathos, mira a divulgare la memoria storica, sciogliendo enigmi e illuminando storie sepolte.
L’autrice sarà introdotta da Jerry Brighenti, Segretario dell'Associazione Culturale La Pianura e conduttore di AreaTV, insieme a Marco Falco, membro dell'associazione e speaker di Radio RCS. In conclusione, MILLY CAFE di Nogara offrirà un momento conviviale per tutti i partecipanti. L'evento è sponsorizzato da BCC Veneta Gruppo Iccrea, con il prezioso supporto dei media partner AreaTV, Tele Carpanea e Radio RCS, che contribuiscono alla riuscita di questa iniziativa culturale, mirata a rafforzare il legame tra la comunità e le sue storie.
In attesa di immergersi in queste narrazioni coinvolgenti, l’evento Nogarese continua a dimostrarsi un faro di cultura, promuovendo la lettura e supportando le voci emergenti della nostra comunità. Non mancate!
Jerry Brighenti
Redazione AreaTV - Tele Carpanea
Nessun commento:
Posta un commento